Etica civile e politica
Quando |
26/11/2016 dalle 09:00 alle 17:30 |
---|---|
Dove | Centro Giovanile Universitario "Immacolata dei Miracoli" di Via M. Gandhi, 2 - 70124 Bari |
Persona di riferimento | Rocco D'Ambrosio |
Recapito telefonico per contatti | cell 339 4454584 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Cercasi un fine partecipa a un gruppo organizzato dalla Fondazione Lanza di Padova per avviare una riflessione sull’etica civile, in vista di un convegno nazionale: Cittadinanza … e oltre? (Milano 1-2 aprile 2017).
I soggetti promotori sono:
Centro Bruno Longo (Torino), FOCSIV - Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (Roma), Fondazione Lanza (Centro Studi in Etica - Padova), Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe (Palermo), Rivista Aggiornamenti Sociali (Milano), Rivista dell’Associazione Incontri (Firenze), Rivista Il Regno (Bologna).
In vista di Milano 2017 ci saranno quattro eventi:
• Sabato 8 ottobre a Padova sul tema: Ambiente ed Economia
• Lunedì 24 ottobre a Palermo sul tema: Educazione e Comunicazione
• Sabato 12 novembre a Firenze sul tema: Religioni/religione
• Sabato 26 novembre a Bari sul tema: Politica
Dopo i quattro eventi, a partire dalle indicazioni emerse in tali occasioni, sarà poi elaborato il documento finale del percorso - un testo aperto, teso ad evidenziare nodi e criticità, per stimolare ulteriore dibattito. Esso sarà presentato e discusso nel Forum 2017, come espressione di una riflessione condivisa, a molte voci.
Nell'ambito dei quattro incontri, l'Associazione Cercasi un Fine Onlus, in collaborazione con il Centro Studi Erasmo Onlus, organizza per sabato 26 novembre 2016, l'incontro "Etica Civile e Politica", presso il Centro Giovanile Universitario "Immacolata dei Miracoli" di Via M. Gandhi, 2 - 70124 Bari.
(tra gli interventi: G. Brunelli, F. Andretta, M. Abbaticchio, R. D'Ambrosio)
Modulo iscrizione al convegno (obbligatorio)
PROGRAMMA DI BARI - 26 novembre 2016
9.00: registrazioni partecipanti
9.30: interventi
Lorenzo Biagi, docente universitario e segretario generale della Fondazione Lanza, Padova
Gianfranco Brunelli, direttore de “Il Regno”, Bologna
Liborio Dibattista, docente universitario e assessore comunale, Gravina (Ba)
Rocco D'Ambrosio, docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma
11.00: pausa caffè
11.15: dibattito
11.45: presentazione dei papers
- Arturo Casieri (Pensare Politicamente Laboratorio Culturale, Gravina, Ba)
- Marilena Montanari (dottoranda di ricerca in diritto internazionale presso la Pontificia Università Lateranense, Roma)
- Antonella E. Castronovo (Ricercatrice nell'ambito del programma di ricerca azione Sylff, Roma-Palermo)
13.00: pausa pranzo
14.30/16.30: presentazione dei papers
- Giuseppe Di Fabio (coordinatore della Scuola di ruralità Francesco Longano, Molise)
- Cinzia Novara (ricercatrice, università di Palermo)
- Silvia Muttoni (avvocato e dottore di ricerca, Padova)
- Michele D’Avino (direttore dell'Istituto di diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo - ACI, Roma)
- Luisa Santelli (presidente Ress, docente emerito università di Bari)
- Nicola La Penta (Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, San Savino di Montecolombo, Rn)
16.30: conclusioni: Rocco D'Ambrosio
Modulo iscrizione al convegno (obbligatorio)
Sede dell'evento:
Centro Giovanile Universitario "Immacolata dei Miracoli"
Via M. Gandhi, 2 - 70124 - Bari