Comunicando... la scuola di Andria
La politica è una maniera esigente di vivere l'impegno cristiano al servizio degli altri
Paolo VI, Octogesima Adveniens, 46
Dopo due cicli triennali, che hanno reso il Forum presenza stabile nel programma diocesano, il Forum di formazione all’impegno sociale e politico della nostra Diocesi propone un nuovo itinerario formativo.
Il progetto è partecipato e supportato dall’Associazione Cercasi un fine, che è insieme un circuito di scuole e un periodico di formazione politica, e, nel rispetto delle peculiarità territoriali, presentato anche a Genzano (Roma) e Caserta, le due nuove scuole della rete nonché le prime fuori regione a condividere la proposta.
Da dove partiamo? Dall’oggi. Dalla crisi di sistema che coinvolge politica, partiti, istituti di partecipazione tutti, le relazioni tra economia e finanza, economia e politica, insomma da questo sistema così debole che ha bisogno di “tecnocrati” e che, nonostante tutto, sembra non riuscire a sterzare prima che la rivolta si faccia più minacciosa.
La democrazia è in crisi? È un dato condiviso e acquisito. Perché lo è? È solo colpa degli altri, dei dirigenti? Il Forum biennale di democrazia intende indagare su cause, origini della crisi, partendo da una conoscenza più profonda del termine in discussione.
Dopo la comprensione c’è la proposta di nuovi modelli possibili per rinnovarla e favorire la cittadinanza attiva e poi ognuno è chiamato all’azione lì dove vive, ogni giorno, in ciascun ambiente. Non dobbiamo accettare che la nostra sia una società liquida, come ormai siamo abituati a sentirla definire.
La nostra diocesi ha una forte tradizione di impegno formativo ed è da qui che intendiamo ripartire. Dalla formazione. Perché le conquiste valoriali, come la democrazia, non siano ritenute assodate, ma siano conquiste costanti, da abitare e riscoprire giorno dopo giorno, anche nel rispetto della dinamicità degli uomini, del mondo e dei suoi fenomeni.
Sale della terra, ecco come siamo chiamati ad essere presenza, e come se non partecipando?
Gli incontri di formazione avranno luogo il sabato pomeriggio, secondo il calendario che segue, e ognuno durerà tre ore. Questo primo anno dell’itinerario affronterà il tema della democrazia e del potere, offrendone diverse letture; il secondo approfondirà come coniugare democrazia e partecipazione nelle realtà locali.
Sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione utile anche alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi. Il direttore didattico e scientifico del Forum è il reverendo e decano dell’Università Gregoriana di Roma Rocco D’Ambrosio.
Educhiamoci e lasciamoci educare con passione, secondo il nostro programma pastorale 2011-2013. Interroghiamoci insieme sul come essere fedeli, amare gli altri, essere solidali attraverso la politica, la partecipazione, il tenere a cuore il problema dell’altro che, come ci ricorda don Milani, non è diverso dal mio. Quali parole se non queste di don Tonino Bello possono, meglio e più di altre, richiamare ciascun fedele al proprio impegno:
Ricordatevi che una delle forme più esigenti, più crocifisse e più organiche
dell’esercizio della carità è l’impegno politico.
La parola di speranza la traggo da un passaggio splendido della Gaudium et Spes che
parla della politica come “arte nobile e difficile”(n. 86).
Anzitutto, arte.
Il che significa che chi la pratica deve essere un artista. Un uomo di genio.
Una persona di fantasia.
Arte, cioè programma, progetto, apprendimento, tirocinio, studio.
In secondo luogo, arte nobile.
Nobile, perché legata al mistico rigore di alte idealità.
Nobile, perché emergente da incoercibili esigenze di progresso, di pace, di giustizia,
di libertà.
Nobile, perché ha come fine il riconoscimento della dignità della persona umana,
nella sua dimensione individuale e comunitaria.
In terzo luogo, arte nobile e difficile.
Difficile, perché le sue regole non sono assolute e imperiture.
Arte difficile, per il credente soprattutto, che ha il compito, più che di menar vanto della sua ispirazione cristiana,
di trovare quelle mediazioni culturali che rendono credibile il suo impegno politico.
da Mistica arte. Lettere sulla politica, di Tonino Bello
Programma
I Anno
Forum biennale di Democrazia
17 novembre 2012
Il potere: angelo o diavolo?
don Mimmo Natale
parroco e direttore Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi Altamura-Gravina-Acquaviva
* 24 novembre 2012
Democrazia: chi, dove, quando?
prof. Rocco D’Ambrosio
decano dell’Università Gregoriana di Roma, direttore delle Scuole di Cercasi un Fine
1 dicembre 2012
Buone pratiche di democrazia
dott.ssa Pasqua Demetrio
Sociologa - ricercatrice sociale
15 dicembre 2012
Laboratorio: Dal compromesso alla MediAzione
12 gennaio 2013
Cure per una democrazia in crisi: partecipazione, innovazione, trasparenza
prof. ass. Guglielmo Minervini
Docente, Assessore Regione Puglia
* 26 gennaio 2013
Cultura: soldi, potere e idee
9 febbraio 2013
Beni comuni
prof. Luigi De Pinto
Docente di Filosofia e Psicologia presso la Facoltà Teologica Pugliese
23 febbraio 2013
Laboratorio: Una città a misura di ognuno
9 marzo 2013
Dal mio al tuo, dal nostro al vostro: il bene comune oggi
Mons. Prof. Luigi Renna
Rettore del Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" di Molfetta
* 16 marzo 2013
Lavoro: cercarlo, crearlo
6 aprile 2013
Diritti storti nei paesi democratici
dott. Giuseppe Mastropasqua
magistrato presso il Tribunale di Bari
20 aprile 2013
Laboratorio Cittadini in cerca d’autore: da attori a registi
* 5 maggio 2013
Legalità: cercare il giusto dove non c’è?
Incontro con un testimone
Giornata conclusiva dell’anno formativo delle Scuole - Incontro con un testimone
(assemblea annuale dell’Associazione, consegna degli attestati, presentazione dei progetti in cantiere)