Metodologia e docenti delle scuole
La finalità delle nostre Scuole è quella di educare all’impegno sociale e politico nel quadro delle scienze umane, dei valori fondanti della Costituzione della Repubblica italiana e del Magistero Sociale della Chiesa.
La metodologia seguita è quella seminariale: ogni sessione è di tre ore, dove la prima ora è affidata al docente, la seconda a piccoli gruppi e la terza nuovamente in assemblea. Riteniamo molto importante il momento dei piccoli gruppi: essi vanno formati spontaneamente e casualmente, non superano il numero di 6-7 persone. Al loro interno si tratta dai avviare una discussione in maniera semplice e spontanea sui temi affrontati dal relatore (che eventualmente può offrire una piccola traccia). Intendiamo così seguire il metodo di Lorenzo Milani, che privilegiava l’apprendimento di parole e concetti, in piccoli gruppi dove tutti si potevano esprimere. Quando si ritorna in assemblea si continua il confronto con il relatore, magari citando qualche punto del lavoro in gruppo, senza comunque fare delle relazioni dettagliate, ma solo semplici riferimenti per riavviare la discussione con il relatore; nel terzo momento si prevedono anche domande e osservazioni al relatore. Per noi questa metodologia è fondamentale: caratterizza le nostre scuole sin dall’inizio e ha portato frutti notevoli, nella linea dell’insegnamento di don Milani.
- Emma Amiconi (presidente Fondaca, Roma)
- Filippo Anelli, (medico, pres. Ord. Nazionale, Bari)
- Raffaella Ardito (docente di filosofia, Andria)
- Francesca Avolio (dirigente ARES Puglia, Bari)
- Angela Barbanente (urbanista, politecnico Bari)
- Rosina Basso Lobello (docente di filosofia, Bari)
- Andrea Cannone (diritto europeo, univ. di Bari)
- Annalisa Caputo (filosofia, univ. Bari)
- Arturo Casieri (economia agraria, univ. di Bari)
- Piero Castoro (ambientalista, Altamura, Bari)
- Franco Chiarello (sociologia economica, univ. di Bari)
- Nicola Colaianni (diritto costituzionale, univ. di Bari)
- Giuseppe Cotturri (sociologia politica, univ. di Bari)
- Rocco D’Ambrosio (filosofia politica, PUG Roma)
- Pietro D’Argento (sociologo, Bari)
- Alejandro De Marzo (massmediologo, univ. Bari)
- Francesco De Palo (imp. PA, Giovinazzo, Bari)
- Luigi De Pinto (psicologo e filosofo, FTP Bari)
- Pasqua Demetrio (sociologa, Bari)
- Felice Di Lernia (antropologo, Trani)
- Erio Di Liso (filosofia, FTP Bari)
- Franco Ferrara (sociologo, pres. Centro Erasmo, Gioia, Bari)
- Giuseppe Gentile (già sindaco, avvocato, Cassano, Bari)
- Corrado Germinario (teologia morale, ISSR Bari)
- Francesco Giannella (sostituto procuratore DDA, Bari)
- Mimmo Giannuzzi (parroco, Acquaviva, Bari)
- Silvia Godelli (psicologia clinica, univ. Bari)
- Pina Liuni (Cittadinanzattiva Minervino, Bt)
- Alfredo Lobello (sociologo, Bari)
- Domenico Lomazzo (dir. pubblica amministrazione, Bari)
- Damiano Maggio (sociologo, Bari)
- Roberto Massaro (teologia morale, FTP Bari)
- Giuseppe Mastropasqua (magistrato, Bisceglie, Bari)
- Gabriele Moccia (giornalista, Roma)
- Agnese Moro (sociologa, Roma)
- Giovanni Moro (sociologo politico, PUG, Roma)
- Giuseppe Moro (sociologo, univ. di Bari)
- Roberto Musacchio (già europarlamentare, Roma)
- Walter Napoli (ambientalista, Bari)
- Mimmo Natale (direttore PSL, Altamura, Bari)
- Renato Nitti (magistrato, Bari)
- Michele Pace (dir. PSL, Andria)
- Marianna Pacucci (sociologa, Bari)
- Palmieri Nisio (oss. Region. Crim. Organizzata, Bari)
- Antonio Panico (università LUMSA, Taranto)
- Maria Panza (ambientalista, WWF, Bari)
- Giovanni Parisi (preside, già sindaco, Noicattaro, Bari)
- Michele Parisi (magistrato, Bari)
- Salvatore Passari (docente di filosofia, Torino)
- Vincenzo Picardi (sociologo, Barletta)
- Silvia Piemonte (dirigente regionale, Bari)
- Rosa Pinto (psichiatra, analista di gruppo, Milano)
- Onofrio Romano (docente di sociologia, univ. di Bari)
- Angelo Romeo (sociologo, univ. Perugia e PUG Roma)
- Roberto Rossi (magistrato, Bari)
- Alda Salomone (ricercatrice ISTAT, Roma)
- Vincenzo Santandrea (IPRES, Bari)
- Roberto Savino (avvocato e docente, Bari)
- Patrizia Sentinelli (docente, già viceministro, Roma)
- Gegè Scardaccione (preside, Bari)
- Bartolomeo Sorge (gesuita, già direttore Agg. sociali, Milano)
- Laura Tafaro (diritto civile, univ. Bari-Taranto)
- Sergio Tanzarella (storia d. Chiesa, FTIM Napoli, PUG Roma)
- Carla Tedesco (urbanista, politecnico di Bari)
- Alessandro Torre (diritto costituzionale, univ. di Bari)
- Ennio Triggiani (diritto europeo, univ. di Bari)
- Antonio Troisi (scienze delle finanze, univ. di Foggia)
- Gaetano Veneto (diritto lavoro, univ. Bari)
- Domenico Viti (diritto agrario, univ. di Foggia)