“I Care”: “Mi sta a cuore”
PRESENTAZIONE
“I Care”: “Mi sta a cuore”.
Questa frase scritta su un cartello all’ingresso della scuola di Barbiana, di don Lorenzo Milani, riassumeva le finalità di cura educativa di una scuola orientata a promuovere una forma di sollecitudine per l’altro, attenta e rispettosa, sollecitando una presa di coscienza civile e sociale.
Obiettivo dell'itinerario è fare emergere le ragioni dell’impegno civico e della cura dei beni comuni: solo studiando e comprendendo i principi etici e costituzionali che stanno alla base della nostra società, si possono intraprendere percorsi di convivenza e solidarietà.
INFORMAZIONI E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Chi vuole iscriversi alla Scuola deve scaricare il modulo presente sul sito e, dopo averlo debitamente compilato, può inviarlo via mail al seguente indirizzo cercasiunfinepalese@gmail.com oppure consegnarlo brevi manu nelle sedi delle associazioni AGESCI Gruppo Bari 14, Palese, Corso Vittorio Emanuele n. 95 e Continente Sommerso, Palese, Corso Vittorio Emanuele n.53.
In entrambi i casi l’iscrizione non è completa fino al versamento della quota di partecipazione di 10 euro per gli studenti e i giovani fino a venticinque anni e di 30 euro per gli adulti, che può essere effettuato nelle sedi succitate o tramite bollettino postale su conto corrente numero 000091139550 intestato a "Associazione Cercasi un fine" via C. Chimienti, 60 70020 Cassano delle Murge (BA).
Causale: CONTRIBUTO SCUOLA DI FORMAZIONE - PALESE (BARI).
Tutti coloro i quali verseranno la quota di iscrizione verranno abilitati a scaricare la documentazione delle lezioni al seguente URL:
https://drive.google.com/open?id=0B3uSEcoJ0hAwSjlmTjhlQzdBOGM
Ulteriori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo email cercasiunfinepalese@gmail.com .
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI
La scuola si inserisce nel circuito delle scuola promosse dall’Associazione “Cercasi un fine”, delle quali è Direttore scientifico il Prof. Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Al termine del percorso, agli iscritti verrà consegnato un attestato, per il riconoscimento dei crediti formativi, da presentare presso la sede Universitaria o la Scuola Secondaria di II grado frequentate.
STRUTTURA DEGLI INCONTRI
La proposta di formazione si svolge in 7 incontri e prende in esame, seguendo un approccio teorico e pratico e una metodologia cooperativa 7 tematiche che reputiamo fondamentali per l’autoformazione e per il “prendersi cura” degli altri.
Gli incontri si svolgeranno presso la Casa “Cantico delle Creature” delle Suore Alcantarine, in VIa Nazionale 36 a Palese -Bari, dal 18 novembre 2017 al 12 maggio 2018, con inizio alle ore 16:00, avranno una durata massima di tre ore e, per meglio approfondire le tematiche in discussione, si svolgeranno in tre momenti: introduzione di un relatore, lavori per gruppi e discussione plenaria.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE 2017/2018
18 NOVEMBRE 2017
Partecipazione – A chi tocca e perché…
Prof. Luigi De Pinto Psicologo e Docente Facoltà Teologica Pugliese
16 DICEMBRE 2017
Legalità – Fatta la legge…
Prof. Roberto Savino, Avvocato e Docente Universitario
20 GENNAIO 2018
Lavoro – Beato chi lo trova…
Prof. Gaetano Veneto, Docente di Diritto del Lavoro
24 FEBBRAIO 2018
Politiche sociali – Dove vanno i poveri…
Dott.ssa Pasqua Demetrio, Sociologa
24 MARZO 2018
Corruzione – C’è ma non si vede…
Prof. Rocco D’Ambrosio, Docente di Filosofia Politica, Direttore delle Scuole di “Cercasi un fine”
14 APRILE 2018
Immigrazione – Non solo nero…
Dott. Francesco De Palo, Operatore sociale, aderente a Pax Christi
12 MAGGIO 2018
Ambiente – La cura della casa comune…
Dott.ssa Maria Panza, Ambientalista