Cercasi un fine - Rss
Le regole raccontate ai bambini, A. Greco intervista Gherardo Colombo
Intervista al dottor Gherardo Colombo ex magistrato e membro del pool di “Mani Pulite”
Oltre 50 mila Homeless in Italia, di Giovanni Paradiso
Risultano più di 50 mila i senza dimora presenti in Italia, questo il dato reso noto dall’Istat nel suo rapporto 2011. Si tratta del primo censimento eseguito sul fenomeno in Italia.
Povertà ed esclusione sociale, di Giovanni Paradiso
L’Italia è il secondo paese in Europa con il più alto tasso di povertà persistente. Secondo i dati recentemente diffusi dal Ministero del Welfare, nel 2010 i “poveri persistenti”, cioè che lo erano anche in almeno due dei tre anni precedenti
I cattolici in politica oggi, di Pasquale Pellegrini
Onestà, rigore morale sono questi gli aspetti su cui i cattolici vorrebbero si puntasse, ancor prima dei temi etici, e, per riacquistare una certa fiducia nella politica, auspicherebbero la riduzione degli stipendi dei parlamentari...
Corrotti: chi e perché, di Rocco D'Ambrosio
Condannare la corruzione non basta, si tratta anche di capire. Per farlo occorre collegare alcuni fili importanti. Innanzitutto quello degli affari...
Sfide alla politica, sfide alla Chiesa, di Franco Candita
Una lettura del momento attuale che analizza dinamiche istituzionali nella Chiesa cattolica come nella politica. Un deficit di democrazia?
Cercasi un Fine in video!
Le nostre scuole si stanno organizzando per partire... Un buon lavoro a tutti i segretari e corsisti! Per loro e per tutti gli amici di CuF un dono: il regista Giovanni Panozzo ha realizzato un video di presentazione di alcune esperienze politiche, compresa la nostra. Ecco le parole dell'amico regista: "Cercasi un fine, è anche il titolo di questo cortometraggio che racconta il perchè impegnarsi in politica oggi. Un giovane amministratore siciliano scopre la passione dopo la tragedia che colpisce la sua famiglia: suo padre è tra i servitori dello Stato morti a Nassyria. Un docente universitario spiega che fare politica è un gesto d'amore verso il prossimo. Al perchè un uomo, giovane o adulto, si impegna in politica, una risposta inusuale: perchè legge le poesie". (Giovanni Panozzo, regista e compositore, racconta storie di vita quasi comune).
Il volo del calabrone, di Giovanni Panozzo
Abbiamo ricevuto in dono, dal regista Giovanni Panozzo, un video molto significativo su politica, potere e... dintorni. Ecco la presentazione dell'amico regista: "Una sera di fine aprile a Lampedusa. Il punto più a sud dell'europa. La porta d'Europa. Un imprevisto comizio per le elezioni amministrative comunali. L'isola, dopo anni di governo con una gestione clientelare del territorio, più attenta a risultati immediati che a preservare il patrimonio naturale, è come un grosso calabrone con ali troppo piccole, il cui volo sembra improbabile. Ma se vuole, proprio come il calabrone, può ancora alzarsi in volo grazie al modo di battere le ali. Giusi Nicolini, il 7 maggio 2012, diventerà il nuovo sindaco dell'isola". Grazie a Giovanni e buona visione! E non dimenticare i tuoi commenti, please!
I cattolici italiani in cerca di autore, di Rocco D'Ambrosio
Il dibattito su cattolici e politica non ha mai fine per diversi motivi: la ricerca di autentica testimonianza, la collocazione partitica, il rapporto con la comunità e i pastori...
Dai codici al web, di Giuseppe Ferrara
Per riflettere ancora sul tema dei libri, affrontato nel n.72 di Cercasi un fine