Cercasi un fine - Rss
Domande senza risposta, di Rocco D'Ambrosio
Non si può rispondere a tutte le domande: pandemia e guerra in Ucraina la dicono lunga in merito. Non si deve rispondere a tutte le domande. Non bisogna rispondere specie quando...
Condividere, ma una risata ci seppellirà, di Angela Donatella Rega
Non possiamo non osservare, nel nostro mondo infodemico, indifferente ed individualista, come ci sia una spinta irrefrenabile, in ciascuno di noi, alla condivisione…
Il perdono difficile, di Rocco D'Ambrosio
La misericordia non è cosa facile, assolutamente. Provare misericordia per chi sbaglia contro di noi, per chi compie atti gravi, “perdonare settanta volte sette” (Mt 18, 22) sono quasi opere disumane. E mai ciò è vero come in questo momento dove le scene di guerra e violenza ci spingono ad avere, spesso, sentimenti non cristiani...
Giornata Mondiale del Teatro 2022, di Vito Piepoli
I messaggi di Peter Sellars e Roberta Arduini in occasione della giornata Mondiale del Teatro, indetta per il 27 marzo 2022…
The war in Ukraine and the anthropological chessboard, by Rocco D’Ambrosio
For every war there are not only the geopolitical chessboard and the economic-financial one to consider, there is also the anthropological chessboard, not to be underestimated...
Fermarsi e fermezza: nel mezzo il “per-dono”, di Angelo Lucarella
Un Papa, un Popolo, un Destino. Tra il fermarsi (in riferimento alla guerra) e la fermezza appunto c’è la solennità valoriale: “io mi fermo con fermezza”; parrebbe un ossimoro o un paradosso, ma operando un processo logico ci si può accorgere di come fermarsi non significa non fare alcunché. È l’opera umana più forte poiché implica rinuncia...
La storia che non comprendiamo, di Rocco D'Ambrosio
Se andassimo da Gesù con lo stesso tipo di domande certamente avremmo una lunga lista di eventi che non riusciamo a spiegarci. Oggigiorno: la pandemia, la guerra in Ucraina e in altri luoghi, la crisi e l’economia “che uccide” (Francesco) e via discorrendo...
Limes, bonum et bellum, di Angela Donatella Rega
Oggi i confini si sono moltiplicati, ma solo per i piccoli, i grandi non ne hanno più…
Il potere secondo Gesù, di Rocco D'Ambrosio
In periodo di guerra, interrogarsi sulle tentazioni di Gesù, che lo si voglia o meno, vuol dire riflettere sul potere e sul modo in cui tutti lo esercitiamo: verso noi stessi, gli altri, la natura e il buon Dio...
Corruzione e pensosità, di Elena Cuomo
Alcune indicazioni del mondo accademico per individuare il legame tra corruzione e requisiti culturali ed educativi…