Cercasi un fine - Rss
La tenerezza nel potere, di Rocco D'Ambrosio
Raramente si parla di potere e tenerezza. Per molti il potere si oppone all’amore come la notte al giorno. Per Gesù non è così…
La spesa per le armi supera i duemila miliardi di dollari, di Paolo Valentino
La spesa globale per la difesa è stata di 2113 miliardi di dollari, con un incremento dello 0,7% in termini reali e del 6,1% in termini monetari sull’anno precedente…
Gesù e la sua carne da toccare, di Rocco D'Ambrosio
Una persistente influenza spiritualista ha spesso ridotto la fede a un qualcosa di troppo cervellotico e poco fisico ed emotivo. Il brano odierno basterebbe a sconfessare questo impoverimento della fede cristiana. Si crede con tutto se stessi: interiorità, intelletto, emozioni e fisicità; niente escluso.
Dove corriamo noi, dove ci aspetta il Risorto, di Rocco D’Ambrosio
Con la riflessione del nostro direttore Rocco D'Ambrosio, porgiamo a tutti i lettori, soci, corsisti e amici di Cercasi un fine, l'augurio per una Pasqua serena...
Si percuote l'aria..., di Paola Nocent
Una poesia sul mistero odierno, della nostra socia Paola Nocent...
Servire chi si ama, di Maria Anna Misuriello
Giovanni focalizza l’attenzione sul centro della scena, dove avviene un fatto piuttosto scandaloso, un concentrato di allusioni e la celebrazione del genio femminile...
Umiltà e passioni, di Rocco D'ambrosio
Gesù entra in Gerusalemme, luogo della sua passione, cavalcando un puledro. Immediatamente la scelta ci fa pensare a un atteggiamento umile, anche se...
Noi buoni e voi cattivi, ma di chi parliamo?, di Angela Donatella Rega
Come risolvono, i cristiani, questo dilemma? Lascio la domanda aperta, ma mi chiedo come si faccia a conciliare una visione apparentemente confessionale dello Stato con l’evidente laicità…
Sinodalità e (è) partecipazione, di Sergio Visconti
Sinodalità è anche partecipazione; è libertà secondo la fantasia dello Spirito. E senza la libertà la partecipazione rischia di divenire sterile, fatta di luoghi comuni, privata della forza della profezia…
Dalla pandemia alla guerra, come gestire paure e incertezze, di Rocco D’Ambrosio
Alla pandemia è succeduta la guerra in Ucraina, ma non possiamo dimenticare tante altre e incisive paure che ci portiamo dietro: quella di crescere, di essere autonomi, di intraprendere relazioni stabili e durature, di non trovare o cambiare lavoro…