Elezioni europee 2019: il tuo voto conta ed ecco in che modo, di redazione riparteilfuturo.it
È iniziato il countdown per le Elezioni europee 2019 (23-26 maggio), un appuntamento cruciale a cui tutti siamo chiamati per esercitare il nostro diritto-dovere di voto e far sentire la nostra voce oltreconfine. Per orientarsi nell’urna elettorale europea avremo a disposizione per la prima volta uno strumento molto utile, il portale yourvotematters.eu, presentato oggi all'evento ECAS sullo stato dell'Unione 2018.
Questo sito innovativo, disponibile in otto lingue, nasce con lo scopo di colmare la distanza che continua a separare i cittadini, gli attuali membri del Parlamento europeo e i candidati alle prossime elezioni. Inoltre si propone di amplificare il ruolo vitale delle organizzazioni della società civile spesso trascurate nel dibattito sui temi più scottanti.
“Il tuo voto conta ed ecco in che modo”, recita il claim del progetto YouVoteEu che offre a tutti gli attuali deputati, candidati alle elezioni europee e alle ONG un profilo dedicato in cui possono pubblicare le proprie proposte politiche per il futuro dell'Unione europea.
I cittadini, dal canto loro, possono consultare e decidere di votare queste proposte in maniera più consapevole e informata.
Sul portale sono già accessibili i 751 profili di tutti gli attuali eurodeputati. Per ciascuno di essi è dichiarata la posizione politica rispetto ai 20 principali argomenti discussi in Parlamento negli ultimi quattro anni, dall’immigrazione ai temi relativi alla discriminazione di genere, passando per la tutela dei dati personali e i temi ecologici di grande attualità. Farsi un’opinione su questi punti e sapere chi sostiene cosa è indispensabile per esprimere una preferenza lucida e costruttiva (anziché lamentarsi a cose fatte).
Ogni elettore-utente inoltre potrà rispondere all domande di un test, esprimendo la propria opinione sui 20 temi scottanti, e ottenere in risposta il profilo del candidato o del partito politico che meglio rappresenta le proprie opinioni politiche. Utile per chi percepisce la politica delle Istituzioni europee distante anni luce ma sente che, solo partecipando e informandosi, è possibile colmare questo gap.
Il progetto, cofinanziato dalla Commissione europea, è frutto della collaborazione di cinque organizzazioni non profit europee: l'ECAS e VoteWatch basate a Bruxelles, la greca Vouliwatch, la polacca Collegium Civitas e noi di Riparte il futuro. "Siamo entusiasti di lanciare questa piattaforma e, cosa più importante, che i nostri utenti inizino a giocarci - ha detto la nostra Priscilla Robledo - Internet è ancora uno strumento potente e responsabilizzante nelle democrazie avanzate e l'Unione europea deve affrontare la sfida di utilizzare saggiamente Internet per incoraggiare una vera partecipazione democratica. Faremo la nostra parte in questo processo. Aprire la piattaforma alle ONG è un ulteriore passo in questa direzione ".
All’evento di presentazione a Bruxelles sono interventi anche Jaume Duch Guillot, Director-General for Communication and Spokesperson del Parlamento europeo; Marie-Helene Boulanger, Head of Unit, Union Citizenship Rights and Free Movement, Commissione europea; Lisbeth Kirk Iversen, Founder di EUobserver e membro di ECAS’ Board of Directors; e José Antonio Moreno Diaz, Chair of Group on Fundamental Rights and Rule of Law, European Economic and Social Committee.
https://www.riparteilfuturo.it/blog/articoli/youvoteeu-elezioni-europee-2019