Democrazia: chi, dove, quando?
Quando | 24/11/2012 dalle 16.00 alle 19.00 |
---|---|
Dove | Liceo Scientifico-Classico "L. Da Vinci" Cassano (Ba) |
Persona di riferimento | associazione@cercasiunfine.it |
Recapito telefonico per contatti | 339 7553901 - 339 4454584 |
Partecipanti | Seminario aperto a tutti... gli interessati e motivati! |
Aggiungi l'evento al calendario | vCal iCal |
- Dispense del docente (consultabile per chi è iscritto al portale.Iscriviti ora)
La prima parola del nostro itinerario annuale è: democrazia. Riflettere sulla democrazia è oggi necessario e indispensabile per riportare la politica alla sua funzione originaria e benefica. Come scriveva Albert Camus: «La politica deve, per quanto possibile, essere riportata nei suoi giusti termini di contorno. Il suo fine non deve essere quello di fornirci un vangelo o un catechismo, né morale né politico. Il ruolo della politica è di tenerci in ordine la casa, non di occuparsi delle nostre questioni intime».
* Il relatore:
Rocco D'Ambrosio (www.rocda.it), nato a Cassano delle Murge BA, nel 1963, è sacerdote della diocesi di Bari. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e teologia (Pontificia Università Lateranense, Roma 1984-1987); la laurea in filosofia (II Università degli Studi "Tor Vergata", Roma 1992); il dottorato in scienze sociali (Pontificia Università Gregoriana, Roma 1995), dopo periodi di studio presso alcune università inglesi.
Attualmente insegna Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana (Roma), ivi è Responsabile della Didattica.
E’ docente di Etica della Pubblica Amministrazione presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno.
Dal 1995 al 2002 ha ricoperto responsabilità diocesane, regionali e nazionali nell'ambito ecclesiale della pastorale del lavoro.
Si occupa di formazione all’impegno sociale, politico e nel mondo del lavoro, collaborando con diverse istituzioni, a livello locale e nazionale. Giornalista pubblicista, dirige il periodico di cultura e politica “Cercasi un fine” e il suo relativo sito web (www.cercasiunfine.it ).
Coordina e dirige alcune scuole di formazione all’impegno sociale e politico in Puglia, a partire dal 2002.
- Dispense del docente (consultabile per chi è iscritto al portale.Iscriviti ora)
- Come arrivarci