29 mar 2014 - Oltre la politica: i diritti umani da promuovere - Seminario CuF
Dopo persone e città, apriamo il nostro sguardo al globale. Scriveva il nostro amatissimo Nicola Occhiofino: “Per costruire un mondo umano e giusto ci sono dieversi obiettivi da rraggiungere: superare la logica della guerra e del nemico, facendo emergere l’obiezione di coscienza e quella fiscale; chiedere alla CEI di condannare la guerra; spezzare, da parte della società civile i legami con le banche finanziatrici di armi e con i prodotti delle aziende che sfruttano i poveri del mondo; impegnarsi per una legislazione sull’immigrazione rispettosa della dignità umana , accogliente, cancellando definitivamente il termine extracomunitario; recuperare il senso della comunità come carattere fondante di una società civile che sappia ridare senso e progetto ai tanti dispersi di oggi; proporre il dialogo quale norma di comportamento eliminando fondamentalismi e arroccamenti; prendersi cura della informazione e della formazione in direzione della ricerca della verità; scegliere la non violenza impegnata; recuperare da parte delle persone di fede una profonda spiritualità necessaria a cementare le relazioni umane”. Il seminario di oggi ci aiuterà in ciò.
La relatrice: dott.ssa Monica Di Sisto, giornalista ASCA di Roma, docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma, presidente di FAIR
Giornalista professionista specializzata nei temi della Cooperazione internazionale, della Responsabilità sociale delle imprese, del Terzo settore, dell’economia solidale, delle politiche istituzionali sociali e sanitarie.
Da oltre 13 anni scrive di cooperazione, di sanità e di politiche sociali nazionali e internazionali per l’Agenzia di stampa nazionale Asca. Ha seguito le attività del Governo, del Parlamento e delle Commissioni di merito. Si è specializzata nel commercio internazionale, il suo impatto sulle comunità locali nel Nord e nel Sud del mondo, le filiere biologiche ed equosolidali e le attività di solidarietà sociale legate al mondo laico e cattolico. Cura da cinque anni la rubrica TradeWatch sul mensile Altreconomia. Ha curato per due anni la rubrica settimanale “Stand up for your rights” sui diritti globali per il quotidiano Liberazione. Ha collaborato con numerose testate come l’Unità, Avvenimenti, NoiDonne
E’ docente di “modelli di economia alternativa” presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana. Ha insegnato “Evoluzione delle istituzioni e degli assetti commerciali internazionali”, “Questione agricola nei negoziati commerciali internazionali e impatto sui PVS”, “Comunicazione”, “Tecniche per le media relations e advocacy” e “Responsabilità sociale delle imprese” nell’ambito dei corsi di alta formazione, di specializzazione e i master sul non profit della Facoltà di Comunicazione della LUISS di Roma, nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Pisa, nella Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa, nella Facoltà di Economia dell’Università di Urbino, e nell’ambito del Master in Sviluppo Locale ed Economia Solidale dell’Università La Sapienza di Roma.
E’ stata tra gli ideatori e gli animatori del Tradewatch, Osservatorio sul commercio internazionale oggi confluito nella Coalizione Help Local Trade (www.helplocaltrade.org). E’ consulente per la comunicazione dell’Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale (AGICES). E’ stata membro dell’Advocacy Subcommittee dell’International Federation of Alternative Trade IFAT. Ha fondato FAIR, cooperativa sociale per la promozione delle pratiche di economia solidale, e di progetti di commercio equo e di comunicazione sociale, della quale è vicepresidente.