In articoli e commenti, scelti da noi
«Dalla crisi non si esce da soli si esce correndo rischi e prendendo l’altro per mano», di Bernarda Llorente
Intervista di Papa Francesco con l’agenzia di stampa argentina Télam…
Casa Nostra, di Angela Donatella Rega
La Res Publica, la cosa pubblica, ci appartiene, perché spesso è anche questo che tendiamo a rimuovere, perché ci responsabilizza…
Le peggiori abitudini della politica italiana, di Antonio Polito
In questi giorni ci è stato servito il più classico dei piatti della Prima Repubblica, la pre-crisi di governo: non una vera e propria crisi ma quello stato di fibrillazione, sospetto e congiura perenne che debilita i governi e danneggia il Paese…
Land grabbing, i padroni della terra allungano le mani, di Maurizio Bongioanni
Presentato il quinto rapporto Focsiv sul land grabbing, ovvero l'accaparramento delle terre. Un fenomeno in continuo peggioramento…
L’ultima via per evitare la Terza Guerra mondiale, di Riccardo Cristiano
Ucraina, aborto, migranti, pandemia: c’è sempre la strumentalizzazione di Dio dietro le guerre, civili o internazionali, che ci stanno portando alla Terza Guerra Mondiale. L’estremismo nel nome Dio produce l’estremismo nel nome dell’io. La guerra mondiale si evita solo riconoscendo la complessità…
L’aborto è il collante più efficace per la destra estrema, di Eleonora Martini
Paolo Naso, docente di Scienza politica alla Sapienza di Roma, di fede protestante e coordinatore della Commissione studi della Federazione delle Chiese evangeliche d’Italia. «Abbiamo assistito ad un "ecumenismo" dei conservatori che ha creato un polo morale importante per attrarre la popolazione estremamente religiosa che non votava»…
Sottosuoli metropolitani e condizione umana, di Matteo Losapio
Il sottosuolo diviene sintomo di libertà, nella guerra ucraina, i rifugi della metropolitana raccontano la necessità di una sopravvivenza alla devastazione della guerra…
Europa, nostra speranza, di Adelina Bartolomei
La Comunità Europea ha molta strada da fare, certo, ma ha nel suo DNA la faticosa e continua conciliazione delle due istanze, dell'incontro tra culture e persone…
La guerra e l’Unione Europea frenata dalle debolezze renane, di Paolo Mieli
Man mano che Joe Biden ha iniziato a ritirarsi dal proscenio, è apparso sempre più chiaro che i «grandi d’Europa», anziché raccogliere la bandiera della libertà dell’Ucraina e della lotta contro la sopraffazione russa, si sono rifugiati nei meandri delle procedure e delle discussioni economiche che da decenni sono la loro specialità…
Bancarotta idrica, di Antonio Bonatesta
Gli allarmi sulla siccità rischiano di produrre risposte emergenziali e di farci perdere di vista i processi epocali della devastazione ambientale…
L’equilibrio del terrore ricatto aberrante, di Jorge Bergoglio
n occasione della prima riunione degli Stati parte al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (Tpnw) — entrato in vigore a gennaio 2021 — Papa Francesco ha inviato un messaggio in lingua inglese all’ambasciatore Alexander Kmentt che presiede i lavori in corso a Vienna fino al 23 giugno…
Flick: «Il Senato decida. O il fine vita è in balìa dei magistrati», di Angelo Picariello
Intervista al presidente emerito della Corte Costituzionale ed ex Guardasigilli
Perché un leader non è un capo-che-comanda, di Vittorio Pelligra
Ma una guida che riesce ad attivare, attraverso l'esempio imitabile, quelle energie pro-sociali già presenti negli altri membri del suo gruppo…
Amicizia e giustizia senza mascherine, di Rocco D’Ambrosio
Via le mascherine per riscoprire il volto dell’altro, per confermare amicizia e giustizia delle nostre relazioni, perché, come ha scritto Levinas, “il volto mi parla e così mi invita ad una relazione che non ha misura comune con un potere che si esercita, foss’anche godimento o conoscenza”...
L'UNHCR: «Oltre 100 milioni di persone in fuga nel mondo, il doppio rispetto a dieci anni fa» , di F.C.
Il Rapporto "Global Trends 2021" dell’Agenzia Onu per i rifugiati: l'invasione russa dell'Ucraina e altre emergenze come in Africa o in Afghanistan hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni a maggio 2022. L’Alto Commissario Filippo Grandi: «Se la comunità internazionale non unirà le forze per far fronte a questa tragedia umana, risolvendo i conflitti in corso e individuando soluzioni durature, questa terribile tendenza continuerà»…