Un SMS da Papa Francesco
Il giorno 18 dicembre 2015 presso il liceo “Ilaria Alpi” di Rutigliano si è svolto il primo di sei incontri intitolati “pomeriggi al liceo”, una rassegna di incontri finalizzati a mettere in dialogo generazioni diverse sul filo rosso del tempo e dell’ oggi. Il primo sull’enciclica “Laudato si” di Papa Francesco con la presenza del direttore di ‘Cercasi un fine’ prof. Rocco D’Ambrosio.
Noi alunni di IIC, dopo aver riflettuto sul contenuto dell’enciclica ci siamo posti una domanda: ”Che cosa ci vuole trasmettere Papa Francesco attraverso l’enciclica?”; siamo giunti ad una conclusione e questa prevede cinque consegne: puntare ad un altro stile di vita, educare all’alleanza fra umanità e ambiente, conversione ecologica, gioia e pace, amore civile e politico.
Il primo impegno è riorientare la propria rotta, e ciò implica un cambiamento della società che si deve riconoscere in un’origine comune per condividere il futuro.
Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande sfida culturale, spirituale ed educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione. Gli ambienti in cui viviamo influiscono sul nostro modo di vedere la vita, di sentire, di agire: dobbiamo ammirare le persone che spontaneamente si attivano per migliorare i luoghi urbani.
In famiglia si deve imparare a chiedere permesso senza prepotenza, a dire “grazie” come espressione di sentito apprezzamento per le cose che riceviamo, a dominare l’aggressività o l’avidità, e a chiedere scusa quando facciamo qualcosa di male.
Questi piccoli gesti di sincera cortesia aiutano a costruire una cultura della vita condivisa e del rispetto per quanto ci circonda.
Le successive due consegne, educare all’alleanza fra umanità e ambiente e conversione ecologica, si soffermano sull’ambiente circostante: è importante preservare l’ambiente in quanto è il luogo in cui viviamo e ogni nostro errore non si fermerà solo su di esso ma ricadrà anche su noi stessi.
La quarta consegna ha come finalità quella di vivere in pace con se stessi e nella gioia con gli altri, quindi poter condividere il futuro in modo sereno e tranquillo.
Ultima consegna ma non meno importante è amore civile e politico, ciò significa che dobbiamo impegnarci in tutte le nostre azioni, mettendoci il cuore.
Per aderire al messaggio di Papa Francesco e seguire una strada di vita piena di gioia dobbiamo innanzitutto vivere l’ ecologia integrale, sostenere la ricerca, salvaguardare il patrimonio storico, artistico e culturale.
La scomparsa di una cultura può essere grave come la scomparsa di una specie vivente. E non vogliamo dimenticare la relazione con l’ economia, la crisi è socio-ambientale ma quanti egoismi cela.
Il principio del bene comune presuppone il rispetto della persona umana con i suoi diritti fondamentali e inalienabili, esige la giustizia fra le generazioni, dobbiamo pensare a chi abiterà il mondo dopo di noi.
Classe II C - Liceo Scientifico "Ilaria Alpi", Rutigliano (BA)
Discutendo on-line su tematiche di attualità per capire, scoprire, confrontarci, maturare, impegnarci. A te la parola!
Argomento:
I bambini: come costruire ambienti e città a misura dei bambini?