La Storia siamo noi: dialogo con Rocco D'Ambrosio
Nella serata dello scorso 20 aprile, presso la cripta della parrocchia dell’Immacolata Concezione, si è tenuto l’incontro-dibattito dal titolo “La storia siamo noi”, promosso dall’associazione Cittadinanzattiva, sul tema della formazione e partecipazione giovanile alla vita politica.
Il dibattito è ruotato intorno alla struttura del libro “La storia siamo noi – Tracce di educazione politica”, di don Rocco d’Ambrosio, docente di Filosofia Politica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Alla presenza dell’autore del testo, ha introdotto l’evento la referente locale di Cittadinanzattiva, Lina Carlone, la quale, dopo aver salutato la folta platea per la maggior parte composta da giovani minervinesi, ha spiegato la struttura della conferenza, illustrandone le ragioni alla base della promozione.
Attraverso i commenti a brani di noti cantautori italiani (Rino Gaetano, De Gregori, Caparezza, Guccini e Jovanotti), incentrati su tematiche sempre attuali e magistralmente interpretati durante la serata dal gruppo musicale dei “19th Doors”, composto da giovanissimi, è emersa una rinsaldata voglia di partecipazione della comunità minervinese al dibattito politico.
Le canzoni, citate da don Rocco d’Ambrosio in “La storia siamo noi”, hanno fatto da sottofondo ad un incontro costruttivo e formativo, sotto lo sguardo attento della massima autorità locale, il sindaco Rino Superbo, dichiaratosi nel suo saluto compiaciuto per il ravvivato interesse dei numerosi presenti per il fenomeno politico, nonostante la grave crisi sociale che attanaglia l’Italia.
La necessità di educare le giovani generazioni alla partecipazione e comprensione del sistema politico è stata il filo conduttore di tutta la serata: dagli interventi introduttivi della referente di Cittadinanzattiva, passando per i commenti di ragazze e ragazzi coinvolti nel dibattito, sino a giungere ai rilievi critici di don Rocco d’Ambrosio.
Da alcuni interventi di giovani è stata esplicitata la proposta a “Cittadinanzattiva” di ripristinare la scuola di formazione all’impegno socio politico svoltasi dal 2004 al 2008 che ha visto alcuni alunni di allora, impegnati in politica negli anni successivi.
La referente ha promesso di verificare la possibilità di pensare, insieme agli stessi giovani , un percorso formativo.
L’incontro si è concluso con l’auspicio dei relatori e dell’associazione promotrice che il piacevole momento di confronto vissuto possa fungere da preludio ad un incremento della partecipazione dei giovani alla vita pubblica, scopo cui mira da sempre l’opera dei volontari di Cittadinanzattiva.
fonte: www.minervinoweb.it, 04.05.2013