In articoli e commenti di Cercasi un fine
Furore, amore e lacreme napulitane, di Angela Donatella Rega
Lacrime napoletane, lacrime di emigranti ed immigrati, lacrime di chi non ha niente se non una buona pesca e tanto sole…
Women and Peace, di Angela Donatella Rega
Anche noi donne possiamo decretare qualcosa esattamente come i governi. I governi sono limitati dai confini, noi no, perché idealmente ci teniamo per mano già da sempre in qualsiasi parte del mondo abitiamo…
La spesa per le armi supera i duemila miliardi di dollari, di Paolo Valentino
La spesa globale per la difesa è stata di 2113 miliardi di dollari, con un incremento dello 0,7% in termini reali e del 6,1% in termini monetari sull’anno precedente…
Si percuote l'aria..., di Paola Nocent
Una poesia sul mistero odierno, della nostra socia Paola Nocent...
Servire chi si ama, di Maria Anna Misuriello
Giovanni focalizza l’attenzione sul centro della scena, dove avviene un fatto piuttosto scandaloso, un concentrato di allusioni e la celebrazione del genio femminile...
Noi buoni e voi cattivi, ma di chi parliamo?, di Angela Donatella Rega
Come risolvono, i cristiani, questo dilemma? Lascio la domanda aperta, ma mi chiedo come si faccia a conciliare una visione apparentemente confessionale dello Stato con l’evidente laicità…
Sinodalità e (è) partecipazione, di Sergio Visconti
Sinodalità è anche partecipazione; è libertà secondo la fantasia dello Spirito. E senza la libertà la partecipazione rischia di divenire sterile, fatta di luoghi comuni, privata della forza della profezia…
Condividere, ma una risata ci seppellirà, di Angela Donatella Rega
Non possiamo non osservare, nel nostro mondo infodemico, indifferente ed individualista, come ci sia una spinta irrefrenabile, in ciascuno di noi, alla condivisione…
Giornata Mondiale del Teatro 2022, di Vito Piepoli
I messaggi di Peter Sellars e Roberta Arduini in occasione della giornata Mondiale del Teatro, indetta per il 27 marzo 2022…
The war in Ukraine and the anthropological chessboard, by Rocco D’Ambrosio
For every war there are not only the geopolitical chessboard and the economic-financial one to consider, there is also the anthropological chessboard, not to be underestimated...
Fermarsi e fermezza: nel mezzo il “per-dono”, di Angelo Lucarella
Un Papa, un Popolo, un Destino. Tra il fermarsi (in riferimento alla guerra) e la fermezza appunto c’è la solennità valoriale: “io mi fermo con fermezza”; parrebbe un ossimoro o un paradosso, ma operando un processo logico ci si può accorgere di come fermarsi non significa non fare alcunché. È l’opera umana più forte poiché implica rinuncia...
Limes, bonum et bellum, di Angela Donatella Rega
Oggi i confini si sono moltiplicati, ma solo per i piccoli, i grandi non ne hanno più…
Corruzione e pensosità, di Elena Cuomo
Alcune indicazioni del mondo accademico per individuare il legame tra corruzione e requisiti culturali ed educativi…
Guerra e pace: meditazioni antiche, di Leonardo Resta
Chi mai potrà liberare la Pace? Aristofane non crede affatto nel potere delle istituzioni. Noi, sensati moderni, sì...
C’erano una volta gli oppressi, di Angela Donatella Rega
La storia si ripete dopo le rivoluzioni che capovolgono il potere dittatoriale per sostituirsi ad esso…