Leone XIV: la riforma silenziosa, di Riccardo Benotti

In pochi mesi, Leone XIV ha delineato una guida sobria e coerente, segnata da attenzione ai processi e cura delle persone. Ogni parola, ogni gesto, ogni scelta risponde a un disegno chiaro, dove la visione non domina ma orienta. È un magistero che parla senza clamore, che genera fiducia e rafforza l’unità della Chiesa.

 Il primo asse è il governo. Oltre novanta provviste episcopali in sei mesi non raccontano una corsa, ma un disegno. Le nomine arrivano a blocchi territoriali: l’Asia come cantiere di crescita, con quattro Province siro-malabaresi e la nuova diocesi cinese di Zhangjiakou; le Americhe come fascia pastorale e sociale, con nuove coperture in Messico e Brasile; l’Europa come laboratorio di governance, con unioni in persona Episcopi e traslazioni in Francia, Polonia e Belgio; l’Africa come terreno di crescita, dal Madagascar al Mozambico, dal Kenya alla Costa d’Avorio. È lo stesso principio dappertutto: non riempire sedi, ma accompagnare comunità. Prevalgono i vescovi diocesani, segno di una Chiesa che affida la guida pastorale a uomini radicati nella vita concreta, formati all’ascolto e alla corresponsabilità. In questo quadro assume particolare rilievo la nomina di mons. Filippo Iannone, carmelitano, a prefetto del Dicastero per i vescovi: un religioso alla guida di un organismo chiave della Curia romana, segno della volontà di unire discernimento spirituale e rigore pastorale, contemplazione e governo. È una scelta che mette al centro il metodo, la qualità delle nomine e il valore della struttura.

 Ma dietro questa apparente armonia si intravedono anche le sfide. La Chiesa vive un tempo attraversato da tensioni interne ed esterne: la fatica di coniugare tradizione e innovazione, sinodalità e collegialità, missione e prudenza istituzionale si intreccia con le ferite del mondo. Dai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente alla crisi del Sahel, dal dramma di Haiti alla violenza che lacera il Congo, Leone XIV richiama a non cedere al disincanto: “La pace è un desiderio di tutti i popoli, ed è il grido doloroso di quelli straziati dalla guerra”. Anche le dinamiche ecclesiali restano complesse: la ricezione della sinodalità, i rapporti con le Chiese orientali, la diplomazia del dialogo in contesti dove il riconoscimento civile non è scontato. Il Papa non rimuove queste difficoltà: le riconosce come parte del realismo evangelico, che non cerca una Chiesa senza contraddizioni ma capace di abitarle senza paura.

Il secondo asse è il magistero. Tutto il pontificato di Leone XIV mostra una parola che guida, ordina e accompagna: una trama di significati che si richiamano. In Dilexi te, l’amore verso i poveri diventa principio di riforma e chiave di lettura del Vangelo. È un magistero che scende nella carne del mondo, dove “sul volto ferito dei poveri troviamo impressa la sofferenza degli innocenti e, perciò, la stessa sofferenza del Cristo”. Nella lettera apostolica Disegnare nuove mappe di speranza, l’educazione diventa la via concreta della carità: “Educare è un atto di speranza e una passione che si rinnova perché manifesta la promessa che vediamo nel futuro dell’umanità”. È una visione che unisce misericordia e cultura, pastorale e pensiero, e che restituisce al magistero la sua funzione più alta: formare coscienze e orientare la storia. La riflessione sull’intelligenza artificiale si colloca in questa stessa prospettiva: “Il punto decisivo non è la tecnologia, ma l’uso che ne facciamo”. Non una condanna, ma un discernimento: la ricerca di un uso etico e umano dell’innovazione come nuova frontiera spirituale.

 Le udienze generali confermano questa coerenza. Il ciclo “Gesù Cristo nostra speranza” prosegue e approfondisce il cammino catecumenale, con un linguaggio concreto e simbolico. La speranza, per Leone XIV, non è emozione ma architettura spirituale. E la costruzione quotidiana della Chiesa – attraverso decisioni, incontri e segni di comunione – diventa la forma visibile di questa teologia in atto. Tra i più ricevuti da Leone XIV spiccano il cardinale Baldassare Reina, per Roma, e i cardinali prefetti Víctor Manuel Fernández, Michael Czerny, Luis Antonio Tagle e Giordano Piccinotti. Sono volti che tornano con regolarità nel calendario delle udienze, a conferma di un modello di governo che privilegia la continuità del dialogo più che la rapidità delle decisioni. 

Il pontificato di Leone XIV è dinamico. Tra riforme e resistenze, visioni e tensioni, mostra una Chiesa che cresce nel confronto. Dopo i primi sei mesi, la direzione sembra tracciata: una Chiesa sobria, pensata, dialogante, capace di abitare la complessità senza paura. Una teologia della speranza istituzionalizzata, in cui Cristo resta al centro, i poveri il criterio, l’educazione la via, la pace lo stile e la comunione la struttura. Leone XIV non cambia la Chiesa: la aiuta a camminare.


agensir.it/chiesa/2025/11/08/6-mesi-di-pontificato-leone-xiv-la-riforma-silenziosa/

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

          

CONTRIBUENDO

Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:

scuole di formazione sociale e politica, sito web e periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, la biblioteca “Bice Leddomade”, incontri, dibattiti… 

          basta la tua firma 

          e il numero dell'associazione 

         91085390721

         nel primo riquadro sul volontariato

___________________________________________________________________________

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 
Grazie per quello che farai per noi.

Ultimi Articoli

SORRIDENDO