Politica in Weekend 2018
Quando |
dal 01/09/2018 alle 09:00 al 02/09/2018 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Cassano delle Murge, sede CuF, via Sanges 11 A |
Persona di riferimento | Nunzio Lillo |
Recapito telefonico per contatti | 347 6529667 |
Partecipanti |
Soci, Corsisti e Amici di Cercasi un fine |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
PROGRAMMA
Sabato 1 settembre 2018
ore 9.00 - Arrivi e iscrizioni
ore 9.30 - Primo momento seminariale con Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica, PUG di Roma e Salvatore Passari, docente di filosofia, Torino
ore 11.00 - Pausa caffè
ore 11.30 - Secondo momento seminariale
ore 13.30 - Pausa pranzo
ore 15.00 - Ripresa lavori
ore 18.00 - Sintesi finale
ore 20.00 - Cena in agriturismo
Domenica 2 settembre 2018
ore 9 - Testimonianze di una coppia di genitori, un imprenditore, un politico, un religioso. Confronto con i testimoni:
Nicola Magrone, già magistrato, sindaco di Modugno, Bari
Giuseppe Anzelmo, imprenditore
Rosalba Facecchia, religiosa, già missionaria
Saverio Di Liso, docente e politico
Dominica e Savino Lattanzio, genitori
ore 10.30 - Pausa caffè
ore 11 - Dibattito
ore 12.30 - Celebrazione Santa Messa (per chi vuole)
ore 13.30 - Pranzo
Info
Prenotazione: entro il 19 agosto 2018 tramite compilazione del modulo online
Costo iscrizione obbligatoria 10 € (per tutti: residenti e pendolari)
Contributo per i 3 pasti 40 €
Per il pernottamento consigliamo di fare riferimento - citando la nostra iniziativa - al B&B Casa Rosa tel. 330 466 703, all’Oasi Santa Maria tel. 080 764446-080 764045, ai B&b e alberghi di Cassano oppure contattateci per altre soluzioni.
Sede degli incontri è quella di Cercasi un fine
info: direttore@cercasiunfine.it - associazione@cercasiunfine.it
tel 080 763973 - 377 9678516 - altri recapiti 339 4454584 - 347 6529667
------------------------------
* Note sul tema della SOLITUDINE ETICA.
- Di cosa si tratta. Ci riferiamo alla solitudine di coloro che sono impegnati nel testimoniare principi etici molto forti, come è il caso di chi si riferisce a rivelazioni religiose e/o si ispira a principi fondanti della Costituzione italiana (solidarietà, unità comunitaria, bene comune, giustizia, trasparenza ecc). Questa solitudine si manifesta in due modi: una forma di isolamento nell’ambiente in cui sono testimoniati alcuni principi etici (istituzioni, mondo politico, professionale ed economico, ambienti di fede religiosa) e varie forme di incomprensione negli ambienti di provenienza (comunità, gruppi, movimenti).
- Come affrontarla. La solitudine etica è un disagio che colpisce in maniera forte la nostra capacità relazionale. Quando si è coerenti con principi morali fondanti e sani ci si aspetta qualche forma di solidarietà e condivisione, non certo da tutti, ma da alcuni. Affrontare la solitudine etica vuol dire prima di tutto comprenderla: cogliere gli aspetti antropologici, psicologici, sociologici, politici e comunitari. Il tutto in un quadro di attenzione a quei riferimenti storici che hanno ancora da insegnarci parecchio.
- Come superarla. Coloro che emarginano gli altri perché ritenuti pietre di inciampo a progetti malsani, mettono in atto vere e proprie strategie. Alla stessa maniera coloro che sono emarginati, a causa delle loro convinzioni etiche, devono imparare ad elaborare strategie pacifiche ed efficaci per lottare contro le degenerazioni di istituzioni e comunità.