Siamo tutti della stessa carne, di R. Cristiano e R. D'Ambrosio
Autori |
Riccardo CRISTIANO - Rocco D'AMBROSIO
|
---|---|
Titolo |
Siamo tutti della stessa carne. Dialogo su Fratelli tutti tra un cattolico e un agnostico
|
Editore |
Castelvecchi
|
Luogo - Anno |
Roma 2020
|
Isbn |
Due amici, un prete cattolico, Rocco D’Ambrosio, e un giornalista agnostico, Riccardo Cristiano, si scrivono scambiandosi le loro impressioni sull’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco. È un dialogo serrato e sincero in cui, esprimendo dubbi e apprezzamenti e restituendo la propria formazione e storia personale, i due autori affrontano i temi della lettera apostolica: il significato della fratellanza oggi, il pluralismo, la funzione sociale della proprietà, il globalismo e il localismo, l’economia che crea scarti e ingiustizie, la politica e il populismo, il ruolo delle religioni, l’uso corretto e costruttivo dei mezzi di comunicazione sociale e il “grande tema” del lavoro. Un dialogo a 360 gradi: come suggerisce lo stesso papa Francesco, «il futuro non è monocromatico».
RICCARDO CRISTIANO
Giornalista e vaticanista, dopo essersi occupato a lungo di politica estera ha lavorato al Giornale Radio Rai coordinando l’informazione religiosa. Collabora con «La Stampa», «Reset», «Formiche». Si occupa di dialogo interreligioso ed è presidente dell’Associazione giornalisti amici di padre Dall’Oglio. Ha pubblicato: Tra lo scià e Khomeini (2015); Paolo Dall’Oglio. La profezia messa a tacere (2017); con Castelvecchi, tra gli altri, Siria. L’ultimo genocidio (2017) e Bergoglio o barbarie (2020).
ROCCO D’AMBROSIO
Ordinario di Filosofia Politica presso la facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana a Roma, insegna Etica della Pubblica Amministrazione presso il Ministero dell’Interno. È presidente dell’Associazione Cercasi un fine, che si occupa di formazione politica. Tra i suoi saggi ricordiamo: Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale (2016; tradotto in inglese, spagnolo e portoghese), e Formare alla politica. L’esperienza di Cercasi un fine (2020).
vedi anche la presentazione del libro fatta dagli autori su formiche.net 16.12.20:
- https://formiche.net/2020/12/fratelli-tutti-stessa-carne-papa/
--------------------------------------------------------------------------------
In English
Riccardo CRISTIANO - Rocco D’AMBROSIO
SIAMO TUTTI DELLA STESSA CARNE [WE ARE ALL OF THE SAME FLESH]
Dialogo su Fratelli tutti tra un cattolico e un agnostico [Dialogue on the encyclical Fratelli Tutti between a Catholic and an Agnostic]
Castelvecchi, Rome 2020
Two friends, a Catholic priest, Rocco D’Ambrosio, and an agnostic journalist, Riccardo Cristiano, write to each other exchanging their impressions on Pope Francis’s encyclical Fratelli Tutti. It is a close and sincere dialogue in which, expressing doubts and appreciation and returning their own formation and personal history, the two authors address the themes of the apostolic letter: the meaning of brotherhood today, pluralism, the social function of property, globalism and localism, the actual economy that creates waste and injustices, politics and populism, the role of religions, the correct and constructive use of the means of social communication and the "great theme" of work. A 360-degree dialogue, as Pope Francis himself suggests: "the future is not monochromatic".
-----------------------------------------------------------------------
RECENSIONI
Papa: dialogo tra un prete e un agnostico su Fratelli tutti
Esce 'Siamo tutti della stessa carne' di Cristiano e D'Ambrosio
(ANSA) - ROMA, 23 DIC 2020 - Due amici, un prete cattolico, Rocco D'Ambrosio, e un giornalista agnostico, Riccardo Cristiano, si scrivono scambiandosi le loro impressioni sull'enciclica 'Fratelli tutti' di papa Francesco. È un dialogo serrato e sincero - ora nel libro 'Siamo tutti della stessa carne' (Castelvecchi, pag. 100, 1uro 12,50) - in cui, esprimendo dubbi e apprezzamenti e restituendo la propria formazione e storia personale, i due autori affrontano i temi della lettera apostolica: il significato della fratellanza oggi, il pluralismo, la funzione sociale della proprietà, il globalismo e il localismo, l'economia che crea scarti e ingiustizie, la politica e il populismo, il ruolo delle religioni, l'uso corretto e costruttivo dei mezzi di comunicazione sociale e il "grande tema" del lavoro. Un dialogo a 360 gradi: come suggerisce lo stesso papa Francesco, "il futuro non è monocromatico". "Non è facile scrivere a quattro mani, di solito si scrive con una, al computer con due - dicono i due autori nella prefazione -. Il resto è stato molto più semplice; merito ovviamente della grande fruibilità e profondità del testo di papa Francesco, l'enciclica "Fratelli tutti", una sorta di medicina felice ed efficace contro la malattia dei tempi moderni, la follia identitaria, o per meglio identitarista. E proprio questo è il punto che ci ha spinto a confrontarci solo su questo testo, seguendolo passo passo". "Questa malattia infatti riguarda tutti gli ambienti culturali, come un virus pre-Covid ha contagiato tutti i continenti, tutti gli ambiti culturali: laici, atei, religiosi - aggiungono -. È una medicina che si offre per tutti, può curare tutti, per questo va seguita, letta e capita con occhi diversi. Perché può curarci senza che ci si debba spostare da dove siamo, facendoci capire davvero, dove siamo". Riccardo Cristiano, giornalista e vaticanista, dopo essersi occupato a lungo di politica estera ha lavorato al Giornale Radio Rai coordinando l'informazione religiosa. Collabora con La Stampa, Reset, Formiche. Si occupa di dialogo interreligioso ed è presidente dell'Associazione giornalisti amici di padre Dall'Oglio. Ha pubblicato: Tra lo scià e Khomeini (2015); Paolo Dall'Oglio. La profezia messa a tacere (2017); con Castelvecchi, tra gli altri, Siria. L'ultimo genocidio (2017) e Bergoglio o barbarie (2020). Rocco D'Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica presso la facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana a Roma, insegna Etica della Pubblica Amministrazione presso il Ministero dell'Interno. È presidente dell'Associazione Cercasi un fine, che si occupa di formazione politica. Tra i suoi saggi: Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale (2016; tradotto in inglese, spagnolo e portoghese), e Formare alla politica. L'esperienza di Cercasi un fine (2020). (ANSA).
GR/
Radio Vaticana - 23.12.2020: Stefano Leszczynski intervista, per Radio Vaticana Italia, Riccardo Cristiano e Rocco D'Ambrosio, autori del libro "Siamo della stessa carne. Dialogo su Fratelli tutti fra un cattolico e un agnostico", Castelvecchi Editore, da pochi giorni in libreria. https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-mondo-alla-radio/2020/12/il-mondo-alla-radio-seconda-parte-23-12-2020
Radio <vaticana - 28.12.2020: Nuovamente su Radio Vaticana Fabio Colagrande intervista Riccardo Cristiano e Rocco D'Ambrosio, autori del libro "Siamo della stessa carne. Dialogo su Fratelli tutti fra un cattolico e un agnostico", Castelvecchi Editore, da pochi giorni in libreria.