Il lavoro su misura, di E. Palladino e M. Ruffa
Emilia PALLADINO - Monica RUFFA
Il lavoro su misura.
I Cowering space e la conciliazione lavoro-famiglia
Meltemi Editore, Milano 2019
La conciliazione lavoro-famiglia è un obiettivo auspicabile sia per le coppie che, esercitando differenti ruoli e funzioni rispetto ai più fragili (figli e anziani), cercano di collaborare alla gestione dei tempi di vita, sia per il Legislatore che contribuisce a realizzare il benessere familiare anche attraverso politiche che la favoriscano. In questo quadro trova una collocazione virtuosa lo smart working, la cui flessibilità può venire incontro alle esigenze di lavoratori e lavoratrici, soprattutto se genitori. In particolare una delle sue tipologie, il coworking space (affitto di scrivanie e spazi appositamente attrezzati per il lavoro professionale), sembra avere una certa incisività nell’agevolare le dinamiche della conciliazione.
In questo volume si descrive lo stato dell’arte del legame fra conciliazione lavoro-famiglia e coworking space in Italia, attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati reali di una ricerca sul campo, finanziata dalla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Keywords: conciliazione lavoro-famiglia; smart working; coworking space; disuguaglianza di genere.
“Si tratta di comprendere se le opportunità offerte dal lavoro ‘agile’ – lo smart working e in particolare i coworking space – possano in effetti venire incontro alle esigenze di conciliazione lavoro-famiglia o se invece la gestione autonoma del tempo e la scelta del luogo dove svolgere mansioni lavorative costituisca un’ulteriore ‘questione organizzativa’ da armonizzare con le innumerevoli attività quotidiane.”
Le autrici
Emilia Palladino è docente nella Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana a Roma. Insegna temi legati alla condizione della donna in Italia e nel mondo e all’etica della coppia e della famiglia. Si occupa delle connessioni fra lettura sociale e culturale della realtà e insegnamento sociale cristiano, in particolare, negli ambiti del discernimento e delle relazioni umane. Ha pubblicato sui temi diversi saggi e articoli scientifici e divulgativi.
Monica Ruffa sociologa, esperta di politiche partecipative. Attualmente collabora con le pubbliche amministrazioni su progetti che prevedono il coinvolgimento dei cittadini. Segue con interesse i cambiamenti che attraversano il mondo del lavoro, con particolare attenzione alle forme che assume, offrendo nuove opportunità, ma anche rischi da portare alla luce e approfondire. Ha svolto attività di formazione per università private e organizzazioni della società civile sul fenomeno della cittadinanza attiva e sulla sociologia urbana e rurale.