Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali, di A. De Marzo e L. Renna
Titolo |
Dietro la notizia, il volto.Fake news e reti sociali
|
Autore | Alejandro DE MARZO e Luigi RENNA |
Editore | la meridiana |
Dati | Molfetta, 2021 |
ISBN |
9788861538153 |
Oggi i media conversazionali non posso- no essere considerati la causa principale delle fake news. Le pratiche d’uso delle reti sociali e le logiche interne hanno una funzione determinante nelle cosiddette “echo chamber” (camere dell’eco), all’in- terno delle quali gli stessi contenuti ven- gono reiterati e amplificati a scapito del- la loro autenticità, rilevanza, pertinenza e affidabilità, generando così una spirale che tende a compensare, schiacciandola, la fame continua di informazioni cui si è continuamente esposti a livello infor- mativo.
Il contesto in cui viviamo, profondamente segnato dalle innovazioni tecnologiche, condiziona in un certo senso la nostra vita, compresa anche la conoscenza di ciò che avviene. Ecco, allora, che al sovracca- rico di notizie, favorito dalle reti sociali, corrisponde un disorientamento diffuso. In questo volume gli autori si addentrano nel contesto mediatico contemporaneo, analizzandolo e proponendo una visione etica rinnovata che punti alla costruzione della grande comunità umana.
È sempre più urgente elaborare una nuo- va etica della comunicazione, un’etica che trovi le sue fondamenta proprio sulla questione della relazione interpersonale che deve trovare un modo nuovo e re- sponsabile di “stare” e di comunicare.
Da dove ripartire quindi? Dalla consapevolezza del potenziale della parola e dall’importanza di riappropriarsi della propria soggettività comunicativa. Perché quello che è in gioco è l’umano!
Gli autori
Alejandro De Marzo, dottore di ricerca in “Teorie dell’Informazione e della Comunicazione”, laureato in “Scienze della comunicazione” e in “Scienze dello spettacolo” e specializzato con un master in “Programmazione e produzione televisiva” e in “Drammaturgia e cinematografia”, è docente universitario a contratto nonché consulente esperto incaricato da istituzioni pubbliche e imprese mediali.
Luigi Renna è vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano dal 2016, Assistente del Delegato per i Seminari d’Italia, segretario della Conferenza Episcopale Pugliese e membro della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi.