Una Chiesa al passo coi tempi. Riflessioni sul magistero sociale cattolico
Titolo | Una chiesa al passo coi tempi. Riflessioni sul magistero sociale cattolico |
Autore | Rocco D'Ambrosio, Pasquale Pellegrini |
Editore | Il Pozzo di Giacobbe |
Dati | novembre 2013, pagine 264 |
Collana | Oasi |
ISBN / ISBN-13 / EAN | 8861244238 / 978-88-6124-423-8 |
Breve descrizione: Di Magistero sociale della Chiesa cattolica parlano in molti, ma pochi fanno scelte coerenti con essa. È così in politica, nel mondo del lavoro, in economia e nelle politiche ambientali, in diverse istituzioni laiche e religiose. La Dottrina sociale è ancora un valido strumento di orientamento per la costruzione di una società a misura di persona umana? È la domanda di fondo di questo testo. Gli autori offrono alcune risposte con un confronto impegnativo e serrato. Il libro si propone come un agile strumento di conoscenza e di approfondimento per i cattolici che scommettono ancora nella testimonianza della fede cristiana nell’ambiente sociale e politico. |
Gli autori
Rocco D’Ambrosio (www.rocda.it) insegna Filosofia Politica ed è direttore della Didattica nella Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma. E’ docente di Etica della Pubblica Amministrazione presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno di Roma. Ha pubblicato diversi saggi sui temi politici, tra gli ultimi: Il potere e chi lo detiene (2008), con R. Pinto, La malpolitica (2009), Come pensano e agiscono le istituzioni (2011), La storia siamo noi. Tracce di educazione politica (2011), Luoghi comuni. Un tour etico a Roma (2013). Si occupa di formazione all’impegno sociale e politico, collaborando con diverse istituzioni, a livello locale e nazionale. Dirige il periodico di cultura e politica “Cercasi un fine” e il suo relativo sito web (www.cercasiunfine.it), coordina alcune scuole di formazione all’impegno sociale e politico.
Pasquale Pellegrini, laureato in Scienze geologiche, ha conseguito un master in Comunicazione di servizio e di pubblica utilità , è giornalista e dipendente ministeriale, opera nel campo dell'informazione pubblica. Nel 1979 ha iniziato l'attività giornalistica con «La voce del popolo» di Torino, ha collaborato con varie testate, tra cui «Nigrizia», «In/oltre», «La Repubblica» edizione di Bari e «Airone». Attualmente scrive per «Il nostro tempo», il mensile pugliese «Artventuno magazine» e la rivista di letteratura «Incroci». Si occupa, in particolare, di cultura, informazione religiosa e scientifica. Ha pubblicato il romanzo per ragazzi Il mistero dei cavalieri del rombo (2009) e Ogni giorno l'amore (San Paolo, 2010), Cattolici dal potere al silenzio (San Paolo 2010).