Quarta di copertina
Catechismi al ciclostile Il volume documenta la sperimentazione catechistica vissuta a Bari negli anni del Concilio ed in quelli appena successivi. Protagonista è don Ignazio Fraccalvieri, parroco dal 1957 al 1975 dell'unica parrocchia della frazione di Palese. I cinque testi qui ripubblicati in forma anastatica (uno per ogni anno delle elementari a comunemente identificati come I catechismi di don Ignazio) non nascono come prodotto editoriale. Sono, invece, il frutto di un'opera voluta collettiva dal suo autore che ha sempre inteso sottolineare il carattere comunitario dell'esperienza vissuta con i catechisti, i genitori, gli insegnanti in un più ampio processo di promozione socioculturale della frazione barese.
Le modalità di pubblicazione senza alcun commento aggiuntivo, ma solo con la documentazione di ogni suo aspetto , aiutano il lettore a scoprire questa esperienza che, nelle diverse edizioni, si colloca nella primissima attuazione del Vaticano II, mentre la Chiesa italiana andava elaborando il documento riguardante Il rinnovamento della Catechesi.
Interessanti alcuni nuovi riferimenti contenutistici e grafici così come l'uso del ciclostile. Le ripetute citazioni grafiche alla comunità palesina, con i tratti della chiesa parrocchiale qui riportata in copertina, erano di sicura attrazione per i ragazzi a cui i testi erano diretti.
L’autore, Antonio Ciaula (Carbonara di Bari, 1946). Sociologo, pubblicista, già dirigente informatico e Capo Ufficio Stampa nella Pubblica Amministrazione; è stato Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Bari e redattore del mensile Rossodisera. Componente dell’Ufficio Studi dell’Istituto Pastorale Pugliese, ha curato con Francesco Sportelli l’Atlante degli Ordini, delle Congregazioni Religiose e degli Istituti Secolari in Puglia (Litopress, 1999). Autore di diverse pubblicazioni, dirige con Domenico Marrone la Collana Sic et non edita in coedizione tra l’Istituto di Scienze Religiose di Trani e l’Editrice Rotas di Barletta. È vice direttore dell’Issr di Trani (collegato accademicamente con la Facoltà Teologica Pugliese) dove è docente di discipline sociali e della comunicazione. È docente invitato presso l’Issr di Bari.
|