La partecipazione salvata. Teologia politica e immagini della crisi
Titolo | La partecipazione salvata |
Autore | Vincenzo Rosito |
Editore | Cittadella Editore |
Dati | Ottobre 2013 |
Collana | |
ISBN / ISBN-13 / EAN | 9788830813489
|
Breve descrizione Quarta di copertina: Il volume intende reinterpretare il lessico contemporaneo della crisi attraverso gli strumenti della teologia politica ed economica. Vengono dunque analizzate le complesse articolazioni del mondo contemporaneo in cui è sempre più urgente un coinvolgimento libero e consapevole di ciascun individuo nei processi rappresentativi e decisionali. La categoria teologica e filosofica di “partecipazione” può rappresentare un modello privilegiato per trasformare, in una prospettiva critica e inclusiva, gli equilibri economici e politici della nostra epoca.
Testo di presentazione del contenuto del volume: È possibile leggere e interpretare la crisi non solo economico-finanziaria che stiamo attraversando con gli strumenti della teologia? Il volume indaga questa possibilità ricorrendo al contributo della teologia politica ed economica. Ripercorrendo le immagini e i significati dell’esperienza critica, viene proposto un paradigma etico e politico della partecipazione fondato sul coinvolgimento inclusivo e consapevole di ciascuno nei processi di trasformazione del mondo contemporaneo
L'Autore Vincenzo Rosito insegna Filosofia teoretica presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum e Storia delle dottrine politiche presso la Link Campus University di Roma. È membro della redazione di Politica & Società. Periodico di filosofia politica e studi sociali. Tra le sue pubblicazioni: Espressione e normatività. Soggettività e intersoggettività in Theodor W. Adorno, Milano 2009; L’ordine della reciprocità. Il ruolo del dono e dello scambio nella religione e nelle istituzioni, Assisi 2012; I soggetti e i poteri. Introduzione alla filosofia sociale contemporanea (con Michele Spanò), Roma 2012. |