Fare il bene e basta, di Rocco D'Ambrosio
Il Vangelo odierno: In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi.
Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna. E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue» (Mc 9, 38-48).
30 settembre 2018. L'invidia è una brutta bestia. Distrugge persone, famiglie, gruppi e istituzioni più di quanto si creda. Inizia con questa "bestia" il brano odierno. Gesù stoppa Giovanni e gli altri: il bene ha un'unica fonte, che è Dio; chi lo fa è con Lui e con tutti quelli che lo fanno. Senza invidia, senza competizione, senza abusi, senza esclusioni, senza ipocrisia, bisogna riconoscere l'opera di Dio ovunque questa prende forma. Il brano tuttavia sembra continuare su altri temi: la ricompensa ai discepoli, lo scandalo verso i piccoli, il salvarsi da ogni occasione di scandali. Ma forse un filo che lega i vari temi c'è.
Il tema dello scandalo irrompe nel discorso di Gesù con una forza determinante: "Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare". Non ci sono mezzi termini, non c'è nessuna mediazione. E bene hanno fatto il card. Ratzinger, papa Woytila, papa Bergoglio ad adottare la linea dell'intransigenza massima nei confronti dei pedofili nella Chiesa. Non se la sono inventata loro, la richiede Gesù. Punto e basta. E dobbiamo sforzarci sempre di capire il perché di questa rigidità massima di Gesù, molto simile a quella dimostrata con scribi e dottori della legge (cf. Lc 11).
Certo non possiamo investigare sulle motivazioni profonde di Gesù. Possiamo solo interrogare il testo e abbozzare una risposta. Perché tanta durezza? Quando si è al servizio degli altri, specie dei piccoli e indifesi, non si può assolutamente barare. O si serve loro, autenticamente e fattivamente, o si serve se stessi, abusando degli altri. Ma se si serve stessi, si usano gli altri facendo loro un danno enorme. Quindi nessuna intransigenza verso questo abominio. Per giunta verso bambini.
Del resto, la stessa logica è usata da Gesù per quanto riguarda il rapporto con se stessi: "Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala... Se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo... E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via". Come molti commentatori hanno precisato: non è un invito a mutilare i nostri corpi ma solo a essere intransigenti sono solo con gli altri, ma soprattutto con noi stessi.
E quindi dobbiamo fare il bene nostro, degli altri, soprattutto dei piccoli, dei poveri e degli indifesi. Senza invidia, senza competizione, senza abusi, senza esclusioni, senza ipocrisia. E facendo solo e solamente il bene, capiremo meglio quando e perché Gesù diventa intransigente. E capiremo anche meglio quanto è bello fare il bene così: senza invidia, senza competizione, senza abusi, senza esclusioni, senza ipocrisia.
Rocco D'Ambrosio
Carlo