Clima: La tempesta perfetta, di Alessia De Luca
I cambiamenti climatici, la guerra e la crisi economica affamano il mondo. L’Onu: “Basta scuse: i combustibili fossili sono un vicolo cieco”…
Amnesie e incertezze politiche: gli effetti collaterali, di Antonio Polito
Negli altri grandi Paesi europei i maggiori partiti fanno fronte comune. Proporre di cambiare politica estera a guerra in corso può avere infatti il solo risultato di indebolire la posizione dell’Italia e di confermare un antico pregiudizio sulla nostra inaffidabilità nelle crisi…
Quale ordine può nascere dal disordine mondiale, di Sergio Fabbrini
Allarghiamo lo sguardo. L'aggressione russa dell'Ucraina va oltre la volontà criminale di Vladimir Putin di ricostruire l'immaginaria nazione-impero russa…
Politica & valori. Spiegare la democrazia ai giovani per fermare le derive autoritarie, di Diego Motta
La necessità di offrire opportunità formative a tutela delle libertà conquistate…
"Pietà l’è morta…”, di Adelina Bartolomei
Dalle fosse comuni di Buča ai vagoni frigorifero pieni di sacchi bianchi...
Vent’anni di muro inutile in Cisgiordania, di Stéphanie Khouri
Nel secolo dei droni e delle guerre non convenzionali, mentre Hamas ha migliorato la sua capacità offensiva a lungo raggio e i “lupi solitari” operano localmente, il “muro” eretto per isolare gli israeliani dai palestinesi della Cisgiordania serve ancora a qualcosa?…
Vivere di quello che si ama, di Rocco D'Ambrosio
Dovremmo riflettere, pregare e aiutarci ad amare sempre meglio tutti, partendo dagli ultimi e invece inneschiamo assurde e offensive polemiche sui gesti di carità...
Le sfide democratiche dell’Europa dopo la pandemia, di Cas Mudde
L’invasione dell’Ucraina segna una nuova crisi che coincide con la sconfitta dei partiti populisti e con l’accelerazione di altri cambiamenti. C’è però il rischio che l’Ue si concentri su posizioni antirusse invece che nella difesa dei suoi valori…