Risultati
- Associazionismo, soluzione per una democratica partecipazione? Di Pino Greco
-
creato da D.
—
pubblicato
05/08/2015
—
ultima modifica
18/04/2019 16:48
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Pubblicato il giornale di Cercasi un Fine n. 100. 2005 - 2015: 100 numeri di giornale, 10 anni di attività. Il momento di una riflessione condivisa ...Si trova in Nel giornale Cercasi un fine - Anno 2015 Cercasi un fine n. 100, anno 2015: 10 anni, 100 numeri
- Povertà ed esclusione sociale, di Giovanni Paradiso
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
09/10/2012
—
ultima modifica
30/09/2015 11:43
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
L’Italia è il secondo paese in Europa con il più alto tasso di povertà persistente. Secondo i dati recentemente diffusi dal Ministero del Welfare, nel 2010 i “poveri persistenti”, cioè che lo erano anche in almeno due dei tre anni precedentiSi trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Chi di noi? Di Maria Teresa Tavassi
-
creato da D.
—
pubblicato
22/04/2014
—
ultima modifica
22/09/2015 12:14
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
«Chi di noi ha pianto per questo fatto e per fatti come questo?», chi ha pianto per la morte di questi fratelli e sorelle? Chi ha pianto per queste persone che erano sulla barca? Per le giovani mamme che portavano i loro bambini? Per questi uomini che desideravano qualcosa per sostenere le proprie famiglie?Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Frei Betto, Gesù e i poveri, di Pasquale Pellegrini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
04/08/2014
—
ultima modifica
22/09/2015 11:35
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando,
pubblicando
...ricorda il domenicano, la quantità di cibo disponibile è sufficiente per dodici miliardi di persone: siamo sette miliardi, eppure, per fame, muoiono ogni giorno circa sette mila persone.Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Calvino e i suoi doni, di Pier Carlo Resta
-
creato da D.
—
pubblicato
16/01/2015
—
ultima modifica
21/09/2015 12:47
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
La genialità in questione e quella di Italo Calvino, scrittore ed intellettuale di origini Sanremesi, nato a Cuba il 15 ottobre 1923; il giovane scrittore muoverà i suoi primi passi in un ambiente familiare laico caratterizzato da...Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Oltre 50 mila Homeless in Italia, di Giovanni Paradiso
-
creato da gianfrancoparadiso@alice.it
—
pubblicato
15/10/2012
—
ultima modifica
17/09/2015 17:51
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Risultano più di 50 mila i senza dimora presenti in Italia, questo il dato reso noto dall’Istat nel suo rapporto 2011. Si tratta del primo censimento eseguito sul fenomeno in Italia.Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La teologia ortodossa di fronte ai non cristiani, di Dimitrios Keramidas
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/06/2013
—
ultima modifica
17/09/2015 16:36
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Un simposio internazionale discute sulla possibilità di un’aggiornata teologia delle religioni ed evidenzia il ruolo della Chiesa ortodossaSi trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Francesco d’Assisi secondo Ernesto Buonaiuti, di Pietro Urciuoli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
28/07/2014
—
ultima modifica
17/09/2015 16:21
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
...venne pubblicato nel 1925 per le edizioni Formiggini nella collana “Profili” e come molti altri suoi lavori venne posto all’Indice dal Sant’Uffizio.Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- American (artificial) Sniper, di Roberto Massaro
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/05/2015
—
ultima modifica
17/09/2015 12:40
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
La morte dei due cooperanti, Giovanni Lo Porto e Warren Weinstein, caduti sotto i colpi di un Predator B Reaper, un drone, un aereo-robot-killer della United States Air Force pone una questione etica, cioè l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito bellicoSi trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Un dono e un impegno: l’enciclica Laudato si’, di Francesco Del Pizzo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
09/07/2015
—
ultima modifica
17/09/2015 12:39
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricevendo-pubblicando
Custodire il creato è custodire l’essere umano e viceversa. Custodia e cura che non possono non combaciare con la giustizia e la fedeltà nei confronti degli altri, in termini intergenerazionali.Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine