Risultati
- Referendum, tra domande e risposte, di Walter Napoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/06/2022
—
ultima modifica
09/06/2022 14:16
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
democrazia,
referendum
L’uso dei referendum potrebbe consentire implicitamente di colpire e vuotare di senso con picconate (formalmente "democratiche") lo spirito della Costituzione…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il rebus dei referendum sulla giustizia. Alcuni rilievi etici, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/06/2022
—
archiviato sotto:
giustizia,
etica politica,
referendum
La giustizia è cardine della vita sociale e politica e non è assolutamente etico usare o intaccare questo principio servendosi di strumenti minimi, in sé anche opinabili, per un disegno non chiaro, che facilmente potrebbe assumere caratteristiche populiste e anticostituzionali…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Referendum sulla giustizia: l’appuntamento del 12 giugno 2022, di Adriano Patti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2022
—
archiviato sotto:
giustizia,
magistratura,
referendum
Il 12 giugno p.v. siamo tutti convocati, come cittadini aventi diritto in quanto chiamati ad eleggere la Camera dei deputati (art. 75, terzo comma Cost.), a partecipare al referendum abrogativo (art. 75, primo comma Cost.) su alcuni temi relativi alla giustizia…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- E il divorzio non fu più all'italiana, di Simonetta Fiori
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/12/2020
—
archiviato sotto:
stato e chiesa,
felicità,
matrimonio,
referendum
Il primo dicembre del 1970 il Parlamento approvava la legge sullo scioglimento del matrimonio. Intervista a Raniero La Valle, intellettuale cattolico dissidente, protagonista d’una pagina di storia in cui si giocavano "categorie culturali e religiose di enorme portata”…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Con il taglio dei parlamentari risparmiamo tutti 90 cents all’anno. Un caffè amaro per la democrazia, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/09/2020
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
democrazia,
populismo,
referendum
Il populista identifica i propri progetti con la volontà del popolo e poi, se ci riesce (e sovente ci riesce) trasforma in quel popolo che lui ha inventato una buona porzione di cittadini, affascinati da una immagine virtuale in cui finiscono per identificarsi…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il Pd, il M5S, il governo: due messaggi dalle urne, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/09/2020
—
archiviato sotto:
politica regionale,
governo,
partiti politici,
referendum
Il centrodestra appare vittima delle proprie ambizioni smisurate, che lo ha reso miope. E la spallata non è riuscita…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Contro il tentativo ipocrita di umiliare la politica e di superare la democrazia rappresentativa, di Christian Rocca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/09/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
parlamento,
referendum
Ci sono ragioni tecniche e costituzionali, molto giuste e molto importanti, che spiegano perché il referendum antiparlamentare di Di Maio e associati è da bocciare. Ma fermare il taglio dei parlamentari è innanzitutto una battaglia politica e culturale contro i demagoghi di governo e i sovranisti d’opposizione…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- P. D'Ambrosio all'ANSA: il referendum mette a rischio la rappresentanza
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
18/09/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Cercasi un fine,
referendum
Intervista all'ANSA, a Rocco D'Ambrosio, fine osservatore dei processi politici italiani e internazionali, riflette sull'appuntamento cui sono chiamati questo weekend gli italiani assieme alle Regionali.Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Questo referendum è puro populismo. Non ci servono meno parlamentari ma parlamentari migliori, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/09/2020
—
archiviato sotto:
referendum,
populismo,
parlamento,
antipolitica
Inseguire la quantità è il modo peggiore per rinnegare se stessi. È una questione di qualità, diceva qualcuno che di recente è stato superato dal Pd in fatto di trasformismo...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Sicuri che il Sì sia un voto «anti-casta»? di Fabio de Nardis
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
05/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:49
—
archiviato sotto:
partiti politici,
parlamento,
rappresentanza,
referendum
Il taglio dei parlamentari su cui si voterà nel referendum, è presentato come lo sbocco della rivolta contro la «casta» ma è appoggiato da tutti i principali partiti. E l'effetto appare il contrario di avvicinare i rappresentanti ai cittadiniSi trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi