Risultati
- Aiutare il papa e la nuova stagione ecclesiale: Report e la Chiesa italiana, di Sergio Paronetto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pubblicando,
Scelti da noi
Alcune considerazioni in merito alla trasmissione di Report (lacunosa ma utile) del 20 aprile sui movimenti antibergogliani...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Adesso costruiamo ospedali finanziari, di Massimo Melpignano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/04/2020
—
archiviato sotto:
povertà,
pubblicando,
crisi economica
Si levano voci che gridano al tracollo economico. Preoccupazioni legittime, che però impongono alcune riflessioni, da un lato sulla forza del nostro paese, dall’altro sulle sue debolezze…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Le foglie ci insegnano a reagire in comunione, di Eugenio Scardaccione
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2020
—
archiviato sotto:
pace,
pubblicando,
poesia
Le foglie e il vento quando si abbracciano e collaborano sono più forti e resistenti. Anche se svaniscono, si lacerano, invecchiano, sono capaci di regalare momenti di intensa serenità, destinati a diffondersi e restare «scolpiti» in eterno…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Gli anziani, primi attori non protagonisti nel tempo della pandemia, di Angela Gentile
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2020
—
archiviato sotto:
famiglia,
epidemia,
anziani,
aiuto,
pubblicando
Questo evento epocale deve servire anche a migliorarci, a riflettere sulle storture del nostro frenetico vivere quotidiano, perché non cominciamo proprio da loro, da questi attori non protagonisti di questo film drammatico…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- A lezione di TV, della Scuola CuF di Minervino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/02/2020
—
ultima modifica
12/02/2020 11:53
—
archiviato sotto:
formazione,
comunicazione,
pubblicando,
scuola
Reportage dell'esperienza sul campo per i corsisti della nostra scuola di politica di Minervino...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Progetto “Opera Seme”, di Giuseppe Venneri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/02/2020
—
archiviato sotto:
Caritas,
pubblicando,
Scelti da noi
E’ un progetto aperto di promozione e valorizzazione del lavoro, della persona umana e del territorio da parte della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Caso Taranto, caso italiano?, di Giorgio Lombardo
-
creato da webmaster
—
pubblicato
25/11/2012
—
ultima modifica
30/09/2015 10:39
—
archiviato sotto:
promuovendo,
Cercasi un fine,
pubblicando
E' in distribuzione il n. 74 di Cercasi un fine sul caso Taranto come caso italiano. Questo saggio di Giorgio Lombardo: Taranto-Ilva, Genova-Ansaldo, Torino-Fiat, Monfalcone-Cantieri, Brindisi-Petrolchimico, Bagnoli-Italsider ecc sono molto simili tra loro... La domanda è: cosa succede ad una città quando potere economico, politico, mediatico e responsabilità ambientale non promuovono più il bene comune?Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- "Siamo Stato noi", di Rossella Fusano
-
creato da Denj
—
pubblicato
20/05/2013
—
ultima modifica
29/09/2015 12:25
—
archiviato sotto:
scuole di politica,
Cercasi un fine,
pubblicando,
La Storia siamo Noi
Riflettendo...sull’incontro-dibattito “La storia siamo noi”, tenutosi lo scorso 20 aprile a Minervino Murge, promosso dall’associazione Cittadinanzattiva, sul tema della formazione e partecipazione giovanile alla vita politica.Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Dove è il futuro? Nei territori che diventano attrattivi come una calamita, di Raffaella Ardito
-
creato da D.
—
pubblicato
25/06/2013
—
ultima modifica
29/09/2015 12:18
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
pubblicando
Passare della società dello 0-0 a una società vinci-vinci. L’assessore della Regione Puglia Guglielmo Minervini dialoga intorno al futuro e tratteggia visioni e strategie per una vittoria sociale di tutti e di tutto il territorioSi trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Diritti e Doveri dei cittadini, di Francesco Lena
-
creato da D.
—
pubblicato
06/08/2013
—
ultima modifica
29/09/2015 12:01
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
pubblicando
L'Articolo 3 della costituzione italiana dice che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione pubblica, di condizioni personali e sociali...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi