Risultati
- Caso Taranto, caso italiano?, di Giorgio Lombardo
-
creato da webmaster
—
pubblicato
25/11/2012
—
ultima modifica
30/09/2015 10:39
—
archiviato sotto:
promuovendo,
Cercasi un fine,
pubblicando
E' in distribuzione il n. 74 di Cercasi un fine sul caso Taranto come caso italiano. Questo saggio di Giorgio Lombardo: Taranto-Ilva, Genova-Ansaldo, Torino-Fiat, Monfalcone-Cantieri, Brindisi-Petrolchimico, Bagnoli-Italsider ecc sono molto simili tra loro... La domanda è: cosa succede ad una città quando potere economico, politico, mediatico e responsabilità ambientale non promuovono più il bene comune?Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Dal Social Aperitivo alla Social Pizza, di Lidia Calabrò
-
creato da D.
—
pubblicato
09/05/2014
—
ultima modifica
22/09/2015 11:41
—
archiviato sotto:
promuovendo,
Cercasi un fine
Dal Social Aperitivo alla Social Pizza: quando il virtuale si fa reale ... con tutti i problemi del caso!Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Elezioni europee 2014. L'Istituto Cattaneo ha effettuato un'analisi dei flussi elettorali
-
creato da webmaster
—
pubblicato
29/05/2014
—
ultima modifica
22/09/2015 11:38
—
archiviato sotto:
promuovendo,
rassegna-stampa
I flussi elettorali in 11 città. Pochi i salti di campo fra sinistra e destra. Il successo di Renzi determinato dallo sfaldamento di Scelta civica e dal ruolo giocato dall’astensioneSi trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Precariato: punto e a capo. A cura del Laboratorio del Reale.
-
creato da D.
—
pubblicato
15/03/2015
—
ultima modifica
18/09/2015 22:37
—
archiviato sotto:
promuovendo
Esiste nel precariato una riserva di speranza che sorge proprio all'interno di una condizione provvisoria. Il percorso affrontato in questo libro ci mostra come, nelle intelligenze dei singoli e nella storia delle nostre comunità, rimangano da illuminare spazi importanti di creatività e, quindi, di responsabilità da assumere per il domani.Si trova in Interagendo Recensendo Recensendo 2015