Risultati
- Un giorno per la terra: la sfida della crescita verde, di Jacopo Giliberto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/04/2021
—
archiviato sotto:
povertà,
bene comune,
ambiente
Le emissioni di CO2 non si fermano, si cercano regole per promuovere gli l’economia sostenibile e gli investimenti puliti. Le iniziative per l’Earth Day…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Coronavirus, il cardinale Zuppi: «La crisi è il codice con cui misurarsi. Sprona l’uomo e la comunità al mutamento», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2021
—
archiviato sotto:
felicità,
povertà,
cambiamento,
pandemia
Matteo Zuppi. Il cardinale, 65 anni, nella cucina dell’Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Le reti solidali riempiono il vuoto lasciato dallo stato in Italia, di Sarah Gainsforth
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/03/2021
—
archiviato sotto:
volontariato,
povertà,
servizio,
solidarietà
L’impreparazione del sistema italiano è dipesa da diversi fattori. Alcuni sono storici: il nostro è un welfare frammentario. Come molti sistemi continentali, è corporativo, ovvero i benefici per le persone derivano dalla loro posizione nel mercato del lavoro; ogni categoria ha uno specifico sussidio…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Senza piani strategici la diseguaglianza è destinata ad aggravarsi, di Antonella Sciarrone Alibrandi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2021
—
archiviato sotto:
economia,
povertà,
disuguaglianza,
risorse
La fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Le vite intrecciate dei Caschi blu di Dio, di Giulio Albanese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/03/2021
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
povertà,
bene comune,
fraternità
Giornata di memoria dei missionari martiri…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Cosa mancava nel discorso di Letta: poveri, migranti e giustizia economica, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/03/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica,
povertà
Un discorso non da partito di sinistra ma di centro, in continuità con la storia del Pd degli ultimi anni. Si adatta molto bene alla situazione dei Municipi delle zone agiate urbane (dove il Pd vince), ma, molto probabilmente, dice ben poco alle periferie e ai quartieri della (ex) classe media (dove il Pd perde)…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il virus della disuguaglianza, di Oxfam
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/01/2021
—
archiviato sotto:
povertà,
disuguaglianza,
etica economica
A dicembre la ricchezza dei miliardari nel mondo aveva raggiunto il massimo storico di 11.950 miliardi di dollari, ossia quanto stanziato da tutti i Paesi del G20 per rispondere al coronavirus...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La forbice ricchi-poveri, i giusti obiettivi, di Marco Girardo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/01/2021
—
archiviato sotto:
povertà,
disuguaglianza
Si avverte sempre un certo senso di impotenza a ogni aggiornamento sulle disuguaglianze nel mondo…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Tasse e solidarietà nella società diseguale, di Franco Monaco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/12/2020
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
povertà,
diritti,
solidarietà
Negli Stati moderni lo strumento princìpe si chiama fisco. Non ci raccontiamo, con enfasi, che la politica è una forma della carità? Salvo contentarsi di interpretare la carità come mera assistenza, filantropia, elemosina…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- I papi “comunisti” e la condivisione dei beni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2020
—
ultima modifica
10/12/2020 09:48
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà,
fede e atteggiamenti
La Chiesa è a favore di un regime di proprietà privata, non però di un regime di proprietà privata qualsiasi. Il Vangelo ci pone in guardia dall’attaccamento ai beni, ci sprona a soccorrere i fratelli in difficoltà e ci indica la povertà, sia spirituale che materiale, come via privilegiata per il Regno dei Cieli…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi