Risultati
- Renzi ritira i ministri. Crisi? Impariamo da Lisbona, di Luciano Regolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/01/2021
—
archiviato sotto:
leadership,
politica,
potere
Un atto che lacera maggioranza ed esecutivo. Quanta distanza da altri Paesi in cui la pandemia ha portato a far fronte comune, come in Portogallo…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Renzi ha deciso di giocare a poker con la sorte e le fiches siamo noi, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2021
—
archiviato sotto:
politica,
potere
Ci sarà sempre il cavillo fuori posto, il motivo per far saltare il banco e scontrarsi a favore di telecamere sulle divergenze. Nell’ottica renziana, il dibattito deve sempre ruotare intorno a Matteo Renzi…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Non solo QAnon: alle radici del delirio complottista dietro l’assalto a Washington, di Sandro Modeo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/01/2021
—
ultima modifica
09/01/2021 10:41
—
archiviato sotto:
social media,
potere,
USA
Quanto avvenuto il 6 gennaio al Congresso non è che l’ultima tappa di un cammino iniziato molto tempo fa. E che, dall’eclissi della rappresentanza, porta fino al più vasto movimento complottista globale, passando attraverso il nuovo Ku Klux Klan, alt-right, figure come Steve Bannon — e Trump,,,Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- I peccati di omissione della Nazione, di Bryan N. Massingale
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/01/2021
—
ultima modifica
09/01/2021 10:15
—
archiviato sotto:
populismo,
potere,
USA,
razzismo
Quello a cui abbiamo assistito a Washington è la conseguenza diretta di quattro anni di complicità, di cinica acquiescenza e di vile silenzio...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Assalto all’America, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/01/2021
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
democrazia,
potere,
USA
Il Congresso degli Stati Uniti proclama la vittoria di Joe Biden. Ma le vittime dell’assalto di ieri al campidoglio salgono a quattro e si fa strada l’ipotesi di ricorrere al 25esimo emendamento per rimuovere Trump dalla presidenza…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La Regina rossa di Acemoglu: quella rincorsa infinita tra Stato e società, di Giancarlo Bosetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/11/2020
—
archiviato sotto:
violenza,
libertà,
potere,
società
Tra Stato e società la divisione dei ruoli non è univoca, cattivo lo stato, buona la società. No, entrambi i concorrenti sono pericolosi se l’uno surclassa l’altro. Degli eccessi di entrambi si può morire…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il popolo come limite al potere, di Flavio Felice
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/11/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
enciclica,
potere
Il popolo non esprime la giustificazione del potere, bensì il suo argine…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Modello Usa in crisi da radicalismo. Il perduto orgoglio, di Giorgio Ferrari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/11/2020
—
archiviato sotto:
costituzione,
democrazia,
potere,
USA
Estremismi radicalizzanti di diverso segno erano in puntiglioso agguato – al limite di una latente guerra civile. E sono proprio queste le ore (o forse i giorni) cruciali e più difficili…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La Costituzione americana: debolezza di un modello, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/11/2020
—
archiviato sotto:
costituzione,
democrazia,
potere,
USA
La Carta che ha disegnato un sistema considerato un riferimento in tutto il mondo ormai mostra tutti i suoi anni. Ed emergono numerose storture…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il dragone e l'aquila: le potenze del capitalismo politico, di Alessio Mulas
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2020
—
archiviato sotto:
potere,
USA,
capitalismo,
Cina,
geopolitica
Lo scontro tra Cina e Stati Uniti passa dal dominio del mare, dalla guerra commerciale, dalla potenza di Huawei nelle telecomunicazioni, dal tentativo cinese di autonomia strategica nell’ambito dei semiconduttori. Intervista ad Alessandro Aresu, direttore della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi