Risultati
- Politica & valori. Spiegare la democrazia ai giovani per fermare le derive autoritarie, di Diego Motta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/05/2022
—
archiviato sotto:
giovani,
valori,
democrazia,
politica
La necessità di offrire opportunità formative a tutela delle libertà conquistate…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Le sfide democratiche dell’Europa dopo la pandemia, di Cas Mudde
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/05/2022
—
archiviato sotto:
politica,
valori,
democrazia,
Europa
L’invasione dell’Ucraina segna una nuova crisi che coincide con la sconfitta dei partiti populisti e con l’accelerazione di altri cambiamenti. C’è però il rischio che l’Ue si concentri su posizioni antirusse invece che nella difesa dei suoi valori…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- L’Ucraina, la guerra, le armi e una rischiosa commedia, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
politica,
armi
La decisione di portare le spese militari al 2 per cento del Pil fu presa dall’Italia nel 2014. Nel tempo che da allora è trascorso, tale impegno, è stato sostanzialmente disatteso. Ma nessuno dei presidenti del Consiglio (tra i quali Giuseppe Conte) aveva mai rivelato d’averlo fatto in omaggio a Gandhi…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il realismo politico non esaurisce la complessità, di Mauro Bonazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/03/2022
—
archiviato sotto:
valori,
politica
La decisione, comunque rischiosa, di inviare o meno armi agli ucraini, non dipende da improbabili ragioni morali o ideali, bensì più prosaicamente dalla necessità di doversi posizionare in quello scontro…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Le mafie gemelle di Ucraina e Russia e i traffici di droga, gas e oro, di Roberto Saviano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/03/2022
—
archiviato sotto:
intelligence,
politica,
criminalità organizzata
Guardare come si comportano i clan significa capire la guerra. Per decenni ciò che ha tenuto uniti i due Paesi è la criminalità organizzata, con proventi miliardari. Le commistioni con la politica e i metodi di Putin per controllare lo strapotere dei boss..Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Quello che la politica non capisce dei diritti umani, di Marina Castellaneta e Oreste Pollicino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/02/2022
—
archiviato sotto:
diritti umani,
politica
La Commissione Europea, nel rapporto 2021 sull’attuazione della rule of law in Italia, ha osservato che «non si è registrato alcun passo avanti quanto alla creazione di un’istituzione indipendente per i diritti umani»…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Luci e ombre del bis al Quirinale, di Franco Monaco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/01/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
politica
Dopo giorni e giorni all’insegna di negoziati inconcludenti, opache manovre, candidature bruciate, è prevalsa – prima nella base parlamentare e poi ai vertici dei partiti – la decisione di non muovere le cose, di preservare nelle rispettive postazioni ai due vertici dello Stato Mattarella e Draghi…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Rettitudine e neologismi, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/01/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
politica,
impegno
Un paradigma. Tutto quello che avviene è segno oltre le parole, è notizia oltre l’informazione…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Un crocevia per valutare la credibilità del Paese, di Giuseppe Notarstefano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/01/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
politica,
potere
La scelta del Capo dello Stato, oggi più che mai, è cartina di tornasole di cambiamenti epocali in atto nella vita politica del nostro Paese…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Giochi e politica, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
19/01/2022
—
ultima modifica
18/01/2022 19:10
—
archiviato sotto:
intelligence,
geopolitica,
politica,
politica internazionale
Kirill Savchenkov, artista russo contemporaneo, ci fa sperimentare cosa significhi cooperare all'interno di un gioco, come nella politicaSi trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine