Risultati
- Lavoro, così la parità di genere è scomparsa dal Recovery Plan, di Fiorella Kostoris
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/01/2021
—
archiviato sotto:
questione femminile,
lavoro
La parità di genere nel mercato del lavoro sembra uscita dal radar del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato dal Consiglio dei ministri (Pnrr), salvo come formula di rito…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La questione giovanile dentro la crisi, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/01/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
lavoro,
scuola
L’obiettivo vero e più importante che dovrebbe essere quello di ripensare e reimpostare il modo in cui l’Italia progetta il proprio futuro attraverso scelte tese a mettere le nuove generazione nelle migliori condizioni per diventarne i principali interpreti…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Mercato del lavoro. Cnel: con il Covid si rischia una situazione esplosiva, di Avvenire.it
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/01/2021
—
archiviato sotto:
lavoro,
politiche sociali,
crisi economica
I dati più drammatici riguardano l’occupazione giovanile con due milioni di Neet e quella femminile, con quasi una donna su due inoccupata…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Recovery Plan, Zecchini analizza pregi e difetti di un esperimento critico, di Salvatore Zecchini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/12/2020
—
archiviato sotto:
pubblica amministrazione,
politica industriale,
lavoro,
resilienza,
formazione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituisce un notevole passo in avanti rispetto al passato nel tracciare un programma di politica industriale di portata olistica. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente a Tor Vergata…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Dossier Immigrazione, di Franco Valenti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/11/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
lavoro,
integrazione
Alcuni aspetti del Dossier Immigrazione prodotto dal Centro Studi Idos che descrivono l’effettiva realtà dell’immigrazione nel nostro paese…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Per Meloni&Salvini gli immigrati tolgono soldi agli italiani: ecco perché è una bufala, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/10/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
lavoro,
integrazione
I dati emersi dal Rapporto annuale sull’economia dell’Immigrazione a cura della Fondazione Leone Moressa dice che la ricchezza prodotta dagli immigrati vale il 9,5% del Pil (147 miliardi di euro)…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- E se sostituissimo al metro del merito quello della dignità?, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2020
—
archiviato sotto:
integrazione,
lavoro,
dignità,
etica economica
Regna la retorica della meritocrazia. Eppure, nella valutazione delle persone, sarebbe ora di introdurre nuovi strumenti, più equi...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/09/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
bene,
I care
Se il lavoro è certamente cura, non sempre la cura è considerata lavoro…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il malessere che rende attuali i corpi sociali, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
lavoro,
capitalismo,
rappresentanza
Solo rappresentando e dialogando sarà possibile far diventare ambiente e digitale le parole chiave del “progresso” che tutti auspichiamo…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Se devi tornare a casa dei tuoi non è a causa del covid ma di un mercato del lavoro inceppato da anni, di Flaminio Spinetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/09/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
lavoro,
società
I trentenni di oggi si sono aggiudicati di recente il titolo di generazione più povera della storia d’Italia, con uno stipendio che è in media del 10% più basso di quella nazionale…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi