Risultati
- I papi “comunisti” e la condivisione dei beni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2020
—
ultima modifica
10/12/2020 09:48
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà,
fede e atteggiamenti
La Chiesa è a favore di un regime di proprietà privata, non però di un regime di proprietà privata qualsiasi. Il Vangelo ci pone in guardia dall’attaccamento ai beni, ci sprona a soccorrere i fratelli in difficoltà e ci indica la povertà, sia spirituale che materiale, come via privilegiata per il Regno dei Cieli…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Satira blasfema: un diritto?, di Andrea Lebra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/11/2020
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
libertà religiosa,
diritti,
libertà di espressione
In Francia la blasfemia è compresa nella libertà di espressione. Ma offendere la religione significa mancare di rispetto alle persone che la professano…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Serenità come denominatore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/10/2020
—
ultima modifica
31/10/2020 19:55
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Chi vuole seguire il Signore sa che, essere “beato”, cioè “felice” "sereno" in situazioni difficili, è una vera e propria sfida...Si trova in In Parola
- All'Onu l'autorità morale di Francesco: "Grave mancanza di rispetto per la dignità umana”, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/09/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
diritti umani,
fede e atteggiamenti,
umanità
Il video-messaggio di Francesco all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: "E’ doloroso constatare quanti diritti umani siano impunemente violati e seguitino ad esserlo”…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Don Russo: il Vangelo ci guida a capire il dramma dei migranti, Benedetta Capelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/08/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
fede e atteggiamenti,
migranti,
Vangelo
Ha suscitato pareri diversi il post apparso su Facebook del parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi a Floridia, non lontano da Siracusa. Parole nate sulla scia delle polemiche innescate dall’ordinanza del presidente della regione Sicilia Musumeci riguardo lo sgombero degli hotspot e dei centri di accoglienza su tutta l’isola, definiti focolai di Covid-19…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La «sconfitta» del cristiano. Intervista a Francesco Postorino, di Ivana Rinaldi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/08/2020
—
archiviato sotto:
Dio,
Religione,
fede e atteggiamenti,
tempo,
morte,
filosofia
La morte di Dio spegne le tensioni tra Eterno e tempo. Ed è la morte dell’imprevedibile, la morte dell’impossibile, la morte del nuovo senso, la morte del mio nuovissimo oggi, la morte del secondo pronome, la morte del vento…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Vincere le paure, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/08/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
paura,
fede e atteggiamenti
La crisi sanitaria ci ha immerso in una grande paura, tanto personale quanto collettiva: la paura di ammalarci, legata anche a quella di morire. Nella vita le paure sono tante...Si trova in In Parola
- Santa Sofia, capire la sfida alla modernità voluta da Erdogan, di Riccardo Cristiano
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
30/07/2020
—
ultima modifica
28/07/2020 09:44
—
archiviato sotto:
Religione,
fede e atteggiamenti,
Medio Oriente
La trasformazione di Santa Sofia in moschea serve ora al leader turco per cercare di nutrire il Paese di quel revanscismo nazionalista che facilmente abbindola tanti, ma non tutti. Erdogan si presenta come un anti-ottomano, un nazionalista che sogna un consenso che non ha e per costruirlo piega ai suoi disegni l’IslamSi trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Grano e zizzania in lotta, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
18/07/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Regno di Dio,
fede e atteggiamenti
Partiamo dalla crisi sanitaria e a mo' di esempio ci chiediamo: nelle cure come nella comunicazione, nella politica come nel relazioni quotidiane quanto grano e quanta zizzania c'è e c’è stata?Si trova in In Parola
- Nostalgia di feste religiose, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/07/2020
—
ultima modifica
09/07/2020 21:50
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
fede e atteggiamenti,
appartenenza
Dopo il tempo della chiusura a casa, delle Messe partecipate sui mezzi di comunicazione sociale e di massa, delle comunità che hanno faticato a ritrovarsi su piattaforme web, la mancanza della festa sarà un duro colpo al sentire comune di molti…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi