Risultati
- Senza piani strategici la diseguaglianza è destinata ad aggravarsi, di Antonella Sciarrone Alibrandi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2021
—
archiviato sotto:
economia,
povertà,
disuguaglianza,
risorse
La fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Cos’è la speculazione e perché troppa finanza fa male, di Andrea Barolini e Claudia Vago
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/03/2021
—
archiviato sotto:
denaro,
profitto,
economia
La speculazione è il più classico dei meccanismi per "fare i soldi dai soldi". E anche quello che rende la finanza un pericolo per l'economia reale…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Alessandra Smerilli: «Prendersi cura diventi cosa pubblica: così si crea valore», di Elisabetta Soglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2021
—
archiviato sotto:
economia,
I care
Intervista all’economista del Papa: i momenti «duri, ma rivoluzionari» che stiamo attraversando. «Le donne hanno chiaro il senso dell’ ”I care” perché ne fanno esperienza nella vita privata: dobbiamo portare l’approccio verso un’altra dimensione». Le Lodi celebrate camminando e i pregiudizi da combattere...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La pandemia non sana l’economia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
capitalismo,
pandemia,
economia,
salute
Rivedere e riformare le scelte politiche nella produzione e distribuzione dei vaccini, ipotizzare una produzione nazionale con un preciso controllo dello Stato (e fatti salvi i diritti dei brevetti) non è un ritorno al comunismo. Ciò che eticamente urgente e inderogabile è il rafforzamento della politica, che non può, soprattutto ora, soccombere…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Francesco, la transizione ecologica e l’epifania dell’economia civile, di Pierluigi Sassi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
rinascita,
relazioni,
dialogo
Per la cura della casa comune e il ritorno al senso delle nostre azioni…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Draghi, i gesuiti e un nuovo modello economico, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/02/2021
—
archiviato sotto:
sussidiarietà,
economia,
bene comune,
responsabilità
Uno dei termini decisivi per il domani di tutti è quello di una nuova consapevolezza della necessità di una rinnovata responsabilità. Non sarà il compito immediato del governo Draghi, ma la prospettiva…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Gaël Giraud, il gesuita che predica la transizione ecologica, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
ecologia
L’economista Gaël Giraud nel 2015 pubblicò il volume “Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia”, con la prefazione di Mauro Magatti. Le riforme introdotte dal governo Draghi e la costituzione del nuovo ministero presieduto da Roberto Cingolani hanno portato in primo piano i temi che lo studioso già da anni approfondisce…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Investiamo sulle donne per far ripartire il paese, di Chiara Pelizzoni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
questione femminile,
rinascita
Non ha dubbi Valeria Manieri, co-founder delle Contemporanee e coordinatrice di “Donne per la salvezza”. «Siamo la chiave per la rinascita dell'Italia. Questa maratona economica che abbiamo di fronte non può più essere corsa con una gamba sola, quella degli uomini»…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Recovery plan, il solito ignoto: tanti critici non lo hanno letto, di Domenico De Masi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
governo,
rinascita,
crisi economica
Il Recovery Plan – che, piaccia o no, scolpisce l’Italia del 2027 – ha la mala sorte di essere commentato senza essere letto…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Smerilli: il Papa si affida ai giovani, per dare un’anima all’economia, di Elisabetta Tramonto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/01/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
CEI,
etica economica
The Economy of Francesco, il messaggio del Papa, le linee guida della Cei per investimenti responsabili. Suor Alessandra Smerilli spiega l'impegno della Chiesa per un'economia sostenibile…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi