Risultati
- Nicola Gratteri: «Le mafie hanno fiutato l'affare Covid», di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/12/2020
—
ultima modifica
11/12/2020 19:02
—
archiviato sotto:
mafia,
criminalità organizzata,
corruzione
Per il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri la criminalità organizzata approfitterà dell’emergenza coronavirus per radicarsi nel territorio italiano. Ma se gli interessi sono ovunque, in Calabria la presenza è ancora più pervasiva…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il papa tra mercati e partiti, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
26/11/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
corruzione
Non esiste progetto di riforma istituzionale, nella Chiesa come nel mondo, che non sia legato alla persona che lo pensa, lo introduce e lo realizza...Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Francesco e lo sterco del diavolo, la lotta sofferta ma implacabile del papa alla corruzione in Vaticano, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/10/2020
—
archiviato sotto:
banche,
diavolo,
corruzione,
Vaticano
Il caso Becciu è solo l'ultimo capitolo dell'azione riformatrice di un movimento ecclesiale che ha portato Bergoglio al soglio di Pietro. Storia di un pontificato vissuto pericolosamente contro frodi, clientelismo e corruzione…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Steve Bannon, lo stratega del populismo: «Il matrimonio Luigi-Matteo non poteva che fallire», di Viviana Mazza
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/08/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
populismo,
corruzione
L’ex stratega di Trump parla dell’Italia: «Mettersi insieme al governo è stato un nobile esperimento ma capisco le difficoltà. Ho incontrato diverse volte Matteo... La voglia di andare alle urne? Mossa ardita in un momento rischioso per l’economia»…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Corruzione, Anac: in 5 anni commissariati 44 appalti, 633 interdittive antimafia nel 2019
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/07/2020
—
archiviato sotto:
corruzione,
amministrazione,
Scelti da noi
La relazione annuale dell’Autorità nazionale anticorruzione, ora guidata da Francesco Merloni: «Il 2019 era stato un anno record (170 miliardi) per i lavori pubblici, poi lo stop»…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Lunedì dell’Angelo, dei Padri Silvestrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/04/2020
—
ultima modifica
13/04/2020 10:26
—
archiviato sotto:
potere,
corruzione,
Scelti da noi,
resurrezione
Così parla il Cristo risorto: Ecco ho aperto davanti a te una porta che nessuno può chiudere. Per quanto tu abbia poca forza, hai però custodito la mia parola…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La guerra fantasma alla corruzione, di Gian Antonio Stella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/01/2020
—
archiviato sotto:
leadership,
corruzione,
Scelti da noi
Otto italiani su dieci sono convinti che la situazione non sia cambiata rispetto ai tempi di Tangentopoli. Eppure da mesi non c’è un pilota all’Anac…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La politica e i padreterni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/11/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
costituzione,
corruzione
A margine di uno scandalo locale, un intervento, su Repubblica-Bari, del nostro direttore su politica, disciplina e onore di chi ci governa...Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- L'ascolto sbagliato del cuore, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/07/2019
—
archiviato sotto:
antropologia biblica,
corruzione,
Scelti da noi
La loro corruzione è molto pericolosa, e produce molto male e dolore. Ma esiste anche la corruzione dei giusti, persino dei sapienti, che è tanto più grande e grave quanto più grande erano state la giustizia e la sapienza...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Quell'Italia "feudale" che emerge dalle inchieste, di Giovanni Belardelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/06/2019
—
ultima modifica
13/06/2019 09:56
—
archiviato sotto:
potere,
corruzione,
Scelti da noi
I casi di corruzione che da settimane occupano le prime pagine dei giornali ci dicono qualcosa di importante sul Paese, sulla sua identità e la sua storia…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi