Risultati
- Libia: rivolta e paure dei migranti nel lager, di Paolo Lambruschi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/08/2018
—
ultima modifica
14/08/2018 08:57
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi
All'improvviso a decine spariscono. Finiscono nelle mani di persone che chiedono un riscatto alla famiglia o li vendono come schiavi. Onu e diplomatici faticano ad avere accesso ai campi di detenzione...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- I migranti, noi e il viaggiare, di Erio Castellucci
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/07/2018
—
ultima modifica
24/07/2018 12:09
—
archiviato sotto:
migranti,
Cercasi un fine,
fede e atteggiamenti
Don Erio Castellucci, vescovo di Modena Nonantola, ci ha inviato una bella riflessione sul viaggiare dei migranti e sul nostro viaggiare...Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Con tutta la tenerezza, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/07/2018
—
ultima modifica
21/07/2018 14:37
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
migranti,
tenerezza,
razzismo
Siamo diventati più cattivi e chi incita all’odio e al razzismo - sia un ministro, un vescovo, un prete, un fedele laico o un cittadino qualsiasi - anche inconsciamente ci spinge a diventare più cattivi e razzisti...Si trova in In Parola
- La mancata percezione delle reali dinamiche della migrazione, di Lorenzo Nannetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
mediterraneo,
Scelti da noi,
politica internazionale,
migranti
Tra le maggiori sfide che l’Europa sta affrontando in questi anni quella dei flussi migratori occupa una posizione importante non solo nelle agende governative ma anche nell’immaginario dell’opinione pubblica..Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- CEI: Migranti, dalla paura all’accoglienza
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/07/2018
—
archiviato sotto:
migranti
Il 19 luglio la Presidenza CEI ha diffuso una nota su "Migranti, dalla paura all’accoglienza"...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Global Compact, il Vaticano: sia un passo avanti al servizio non solo dei migranti, ma dell’umanità
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2018
—
ultima modifica
18/07/2018 09:44
—
archiviato sotto:
profughi,
immigrazione,
Scelti da noi,
accoglienza,
migranti
L’intervento a New York di monsignor Bernardito Auza alla sessione conclusiva dei negoziati intergovernativi sull’«accordo per una migrazione sicura, ordinata e regolare»...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Quanti sono i rifugiati in Italia? di Alessandro Lanni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/06/2018
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi
Quanti sono i rifugiati in Italia? Intendiamo quanti, fuggiti dal proprio paese perché vittime di persecuzioni, hanno ricevuto risposta positiva in questi anni alla domanda di protezione. E negli altri paesi europei, sono di più o di meno che da noi? È corretto parlare di invasione? E poi, l’Europa è davvero un continente sotto assedio?Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Un Centro di ascolto e incontro per stranieri!
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
04/06/2018
—
ultima modifica
04/06/2018 10:49
—
archiviato sotto:
migranti,
Cercasi un fine
Un'iniziativa di Cercasi un fine per il territorio di Cassano (Ba)Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2017: tre iniziative a Cassano
-
creato da webmaster
—
pubblicato
20/01/2017
—
archiviato sotto:
migranti,
diritti umani,
diritti civili
In occasione della “Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2017", organizzata dalla Fondazione Migrantes, Organismo Pastorale della CEI, sono tre le iniziative in programma a CassanoSi trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Senza casa e senza tutela. Il dramma e la speranza dei profughi ambientali, di Carlotta Venturi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2016
—
ultima modifica
02/12/2016 11:04
—
archiviato sotto:
migranti,
ecologia
Un ottimo libro sul tema delle migrazioni ambientali: un fenomeno numericamente rilevante, ma anche di nuova opportunità di rinnovamento dei sistemi di accoglienza e integrazione.Si trova in Interagendo Recensendo Recensendo 2016