Risultati
- Pregi e difetti di Rdc e quota 100. Svolta sociale (ma chi paga?), di Francesco Riccardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/01/2019
—
archiviato sotto:
povertà,
politiche sociali,
Scelti da noi
Alla fine, l’approvazione del decreto segna certamente una svolta sociale per il Paese, ma restano non dissipate le incognite del 'grande azzardo':Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Povertà: 25 miliardi all’anno vanno nelle tasche sbagliate di Milena Gabanelli e Rita Querzè,
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/01/2019
—
archiviato sotto:
povertà,
Scelti da noi
Cinque milioni di poveri in Italia non si possono ignorare, ed è giusto dare loro un assegno di sussistenza. Ma i soldi vanno spesi bene perché a pagare l’Irpef sono sempre i soliti 41 milioni di italiani. E anche tra loro non tutti se la passano benissimo…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Verità dei fatti, parole e scelte cattive, di Marco Tarquinio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/01/2019
—
archiviato sotto:
accoglienza,
povertà,
Scelti da noi
Amare e soccorrere i 'poveri residenti' è necessario, ma non basterà mai a quanti lavorano per un mondo più giusto, o almeno non si rassegnano all’ingiustizia…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Nel dolore, sempre per gli ultimi, di Eugenio Melandri
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2018
—
ultima modifica
02/12/2018 12:59
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine,
povertà,
dolore
Riceviamo dal nostro amico e socio Eugenio Melandri una commovente testimonianza di dolore e, al tempo stesso, di grande amore per gli ultimi. Grazie Eugenio!!Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Povertà come libertà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/10/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
libertà,
povertà
Qualsiasi discorso sulla povertà credo abbia a che fare con una radice interiore molto precisa: la libertà...Si trova in In Parola
- Italia più povera e con maggiori disuguaglianze: il rapporto dell'Asvis, di Rosaria Amato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2018
—
archiviato sotto:
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
L'associazione per lo sviluppo sostenibile sottolinea i passi indietro del nostro Paese in tema di lavoro e inclusione sociale ed economica, ma anche i miglioramenti sul fronte del diritto all'istruzione e alla salute. No a provvedimenti che favoriscano ancora le disuguaglianze…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Le povertà di Emanuele Castrignano
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
13/02/2018
—
ultima modifica
08/02/2018 22:35
—
archiviato sotto:
formazione adulti,
Cercasi un fine,
povertà,
formazione
A scuola ... di democrazia: quarto appuntamento a Giovinazzo con il dott. Felice di Lernia. Ecco una sintesi di un corsistaSi trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Sognare con i poveri, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/11/2017
—
ultima modifica
25/11/2017 13:09
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà
Qualche volta sono tentato di raccogliere le affermazioni che ascolto e leggo a proposito dei poveri, nei nostri ambienti. Diversi fedeli laici, preti, vescovi, cardinali - normalmente in polemica con papa Francesco - ne dicono un po’ di tutti i colori sul problema dei poveri...Si trova in In Parola
- Stanno sempre con noi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/09/2016
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà
La parabola non vuole parlare delle cause culturali, sociali, economiche e politiche della povertà, anch’esse importanti; vuole solo parlare di quello che succederà al ricco dopo la morte....Si trova in In Parola
- Una Chiesa povera, una Chiesa dei poveri, di Giovanni Mazzillo
-
creato da webmaster
—
pubblicato
06/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 19:01
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
chiesa cattolica,
povertà
La povertà diventa un valore e un punto di riferimento irrinunciabile per la Chiesa non per amore della povertà in quanto tale, ma per amore di Cristo, dei poveri e come adesione totale a Dio e non a mammona...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi