Risultati
- L’infanzia, il tempo dei più poveri. Non siamo un Paese per bambini, di Nadia Ferrigo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/06/2019
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
bambini,
povertà,
disuguaglianza,
diritti
Un minore su 5 non ha mezzi economici sufficienti. Prima della crisi i più disagiati erano gli over 65, ora sono gli under 17. Borgomeo, presidente “Con i bambini”: «I figli dei poveri resteranno poveri. È venuto meno il ruolo della comunità che educa»…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Giornata dei poveri. Papa: non sono numeri ma persone cui andare incontro, di Gabriella Ceraso
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/06/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
povertà,
Scelti da noi
I poveri sono trattati da rifiuti ma a loro appartiene il Regno di Dio e in loro è un potere salvifico. Ai cristiani il compito di seminare tra loro speranza e fiducia…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Lettera ai fedeli sull'accoglienza dei poveri, dei Vescovi laziali
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/06/2019
—
ultima modifica
08/06/2019 09:11
—
archiviato sotto:
integrazione,
Scelti da noi,
razzismo,
accoglienza,
povertà,
migranti
I vescovi del Lazio scrivono contro ogni forma di intolleranza e razzismo, per accogliere tutti, specie gli ultimi...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Tutti Krajewski, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/05/2019
—
ultima modifica
16/05/2019 08:52
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà
Il nostro di direttore, su Repubblica Bari, approfondisce il gesto di disobbedienza civile del card. Konrad Krajewski...Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Il Vangelo è una cosa seria, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/01/2019
—
ultima modifica
27/01/2019 10:28
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
immigrazione,
povertà
Il Vangelo è una cosa seria: non ha niente a che fare con chi odia i poveri e gli immigrati...Si trova in In Parola
- Pregi e difetti di Rdc e quota 100. Svolta sociale (ma chi paga?), di Francesco Riccardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/01/2019
—
archiviato sotto:
povertà,
politiche sociali,
Scelti da noi
Alla fine, l’approvazione del decreto segna certamente una svolta sociale per il Paese, ma restano non dissipate le incognite del 'grande azzardo':Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Povertà: 25 miliardi all’anno vanno nelle tasche sbagliate di Milena Gabanelli e Rita Querzè,
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/01/2019
—
archiviato sotto:
povertà,
Scelti da noi
Cinque milioni di poveri in Italia non si possono ignorare, ed è giusto dare loro un assegno di sussistenza. Ma i soldi vanno spesi bene perché a pagare l’Irpef sono sempre i soliti 41 milioni di italiani. E anche tra loro non tutti se la passano benissimo…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Verità dei fatti, parole e scelte cattive, di Marco Tarquinio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/01/2019
—
archiviato sotto:
accoglienza,
povertà,
Scelti da noi
Amare e soccorrere i 'poveri residenti' è necessario, ma non basterà mai a quanti lavorano per un mondo più giusto, o almeno non si rassegnano all’ingiustizia…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Nel dolore, sempre per gli ultimi, di Eugenio Melandri
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2018
—
ultima modifica
02/12/2018 12:59
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine,
povertà,
dolore
Riceviamo dal nostro amico e socio Eugenio Melandri una commovente testimonianza di dolore e, al tempo stesso, di grande amore per gli ultimi. Grazie Eugenio!!Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Povertà come libertà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/10/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
libertà,
povertà
Qualsiasi discorso sulla povertà credo abbia a che fare con una radice interiore molto precisa: la libertà...Si trova in In Parola