Risultati
- Pandemia e migranti: gli opposti integralismi all'attacco di Papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/05/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
migranti,
epidemia,
Scelti da noi
La preghiera inter-religiosa su Covid-19 ha attirato le ire di quelli che accusano la Chiesa di essere diventata l'ancella della scienza e della destra clericale che parla di disegno massonico…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Agricoltura, Provenzano: "Sì ai migranti ma con contratto e salario dignitoso”, di Alessia Candito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/04/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
lavoro,
diritti,
Scelti da noi
l ministro: "Ero d'accordo per la regolarizzazione già prima dell'emergenza coronavirus". Intanto, nei ghetti in cui gli immigrati sono costretti a vivere, il rappresentante Usb Soumahoro distribuisce cibo e mascherine. E porta avanti la petizione sui diritti…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- I senza vergogna rimettono in moto la macchina del fango contro i migranti, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2020
—
ultima modifica
06/04/2020 17:54
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
aiuto,
migranti,
odio
La destra torna ad alimentare l’odio – alla faccia del siamo tutti eguali di fronte al Coronavirus - e apre la sua nuova campagna elettorale sulla paura e la disinformazione...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Coronavirus, Pellegatta (DFRLab) svela la pioggia di fake news in Italia, di Anna Pellegatta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
epidemia,
comunicazione,
Scelti da noi
In un momento di crisi sanitaria senza eguali nell’epoca moderna, c’è chi in Italia non perde l’occasione per strumentalizzare la paura indirizzarla verso un bersaglio facile: i migranti. L'analisi di Anna Pellegatta, Associate Director del Digital Forensic Research Lab (DFRLab) dell'Atlantic Council…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La vera “emergenza migrazione” è quella che svuota i nostri paesi di giovani, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/02/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
città,
Scelti da noi,
crisi economica,
giovani,
migranti,
disoccupazione
Se poi allarghiamo l’orizzonte e intuiamo l’entità del fenomeno, che riguarda l’intera popolazione mondiale e non soltanto l’Italia, capiamo che forse persino la nostra politica da sola è davvero impotente di fronte all’urbanesimo 2.0…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- In memoria di un bambino morto in aereo sognando l'Europa, di Roberto Saviano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/01/2020
—
ultima modifica
10/01/2020 09:41
—
archiviato sotto:
Europa,
felicità,
Africa,
Scelti da noi,
migranti
Rincorreva l'unica possibilità di felicità che gli era stata data: scappare...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Le prossimità meticce, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/12/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
migranti,
incarnazione
Un intervento del nostro direttore su Repubblica-Bari sulle nostre popolazioni sempre più meticce...Si trova in Meditando In articoli e commenti di Cercasi un fine
- Le altre madri, storie di donne costrette a emigrare, di Annalisa Camilli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/12/2019
—
archiviato sotto:
migranti,
questione femminile,
Scelti da noi
Le storie delle sopravvissute portano il segno di tutte le sopraffazioni subite, ma anche una capacità sorprendente di riparare le ferite...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Vi racconto il coraggio di chi ha denunciato», di Antonio Maria Riva
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/12/2019
—
archiviato sotto:
migranti,
mafia,
criminalità organizzata,
Scelti da noi
Intervista al Procuratore Aggiunto della Dda di Bari, Francesco Giannella…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Melilla, la città-muro che divide Africa e Europa, di Valentina Furlanetto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/11/2019
—
archiviato sotto:
Europa,
Africa,
Scelti da noi,
migranti
Dal 1989 altri muri sono sorti, o, addirittura, si sono fortificati. Muri non più ideologici, ma che tutelano quelle compattezze proprie degli stati-nazione: limes che oggi distinguono marcatamente tra un “noi” e molteplici “loro”. Muri che sono sia fisici, ma anche e soprattutto psicologici: e quindi ben più difficili da abbattere…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi