Risultati
- Cristo si rivela per attrazione, non servono piani quinquennali. Il messaggio di Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/05/2020
—
archiviato sotto:
autoreferenzialità,
povertà,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi
“Se la verità e la fede, se la felicità e la salvezza non sono un nostro possesso, un traguardo raggiunto per meriti nostri, il Vangelo di Cristo può essere annunciato solo con umiltà". Cosa ha detto il pontefice nel messaggio alle pontificie opere missionarie…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Papa: "Chiesa non è dogana, mai pesi inutili sulle vite delle persone”, di Paolo Rodari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/05/2020
—
archiviato sotto:
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
povertà,
autoreferenzialità,
potere
Nel messaggio alle Pontificie Opere Missionarie il pontefice mette in guardia dai rischi dell'autoreferenzialità e dell'elitarismo: "Non complicare ciò che è semplice”…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Le filiere del bene e il welfare che sale dal basso, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/05/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Oltre al vaccino occorre produrre anticorpi sociali che generino inclusione, raccontare la microfisica dei saperi sociali necessari alla politica per accompagnare e fare società…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Adesso costruiamo ospedali finanziari, di Massimo Melpignano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/04/2020
—
archiviato sotto:
povertà,
pubblicando,
crisi economica
Si levano voci che gridano al tracollo economico. Preoccupazioni legittime, che però impongono alcune riflessioni, da un lato sulla forza del nostro paese, dall’altro sulle sue debolezze…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Con il debito pubblico si imprigionano i popoli e si sottraggono risorse”, di Davide de Amicis
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/02/2020
—
archiviato sotto:
povertà,
bene comune,
Scelti da noi
"Noi ci chiediamo - osserva De Lellis - perché l’Europa sia lo spazio in cui i diritti si riducono, in cui la Sanità e la Scuola vengono privatizzate. Tutto questo accade attraverso il debito di cui, in Italia, siamo stati convinti che sia il popolo il suo preciso responsabile chiamato a ripagarlo"...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Paradosso Italia, dove la ricchezza sembra povertà, di Alberto Orioli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/12/2019
—
archiviato sotto:
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
A fronte di 5 milioni d'indigenti, il risparmio gestito cresce a 2.280 miliardi, i depositi bancari a 1.700 miliardi. L'attività sommersa vale 210 miliardi e la ricchezza delle famiglie è da record: 8,4 volte il reddito medio...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Speranza e conoscenza sono le nostre armi, di Abhijit V. Banerjee ed Esther Duflo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2019
—
archiviato sotto:
economia,
povertà,
Scelti da noi
Troppo spesso l’analisi economica della povertà viene confusa con un’analisi economica povera: giacché i poveri possiedono molto poco, si presume che non ci sia nulla di interessante nell’economia della loro vita...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- I poveri e il nostro paradiso, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/09/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà
La parabola non vuole parlare delle cause culturali, sociali, economiche e politiche della povertà, anch’esse importanti, ma...Si trova in In Parola
- World Social Situation: ecco l'impatto di quattro megatrend sul Goal 10, di Tommaso Tautonico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/09/2019
—
ultima modifica
25/09/2019 15:19
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
In che modo cambiamenti climatici, urbanizzazione, migrazione internazionale e innovazione tecnologica incidono sulle disuguaglianze? A questa domanda risponde il World Social Situation 2019, pubblicato dall'Onu…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Chi vede i poveri e chi passa avanti, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/07/2019
—
ultima modifica
13/07/2019 11:54
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà,
amore
La proposta lanciata da papa Francesco di indire un sinodo della Chiesa italiana sembra essere quanto mai urgente: è innegabile una sorta di “scisma sommerso” tra i cattolici italiani, specie sui temi sociali e politici...Si trova in In Parola