Risultati
- L’economia ha bisogno dei lavoratori immigrati, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2019
—
archiviato sotto:
economia,
Scelti da noi,
immigrazione
Anche l’economia italiana abbisogna di lavoratori immigrati, non solo per attività di bassa-media qualificazione. Tale immigrazione può essere regolata attraverso procedure di selezione nei Paesi di origine e corridoi legali per l’arrivo degli immigrati nei Paesi europei...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Draghi: orgoglioso di essere italiano. Con l’euro la politica monetaria è condivisa, prima decisa in Germania, di Marco Gasperetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/12/2018
—
archiviato sotto:
economia,
Europa,
Scelti da noi
Il presidente della Bce agli studenti della Scuola superiore di Sant’Anna di Pisa: «Non è ovvio che un paese tragga vantaggi in termini di sovranità monetaria dal non essere parte dell’euro»…Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La nuova normalità di un mondo senza crescita, di Tim Jackson
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2018
—
archiviato sotto:
economia,
disuguaglianza,
ecologia,
Scelti da noi
Più in dettaglio, suggerisco che l’aumento della disuguaglianza sia il risultato dei nostri persistenti tentativi di dare nuova vita al capitalismo, nonostante i fondamentali sottostanti puntino nella direzione opposta...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Governo diviso su economia e politica per l’Europa, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/10/2018
—
archiviato sotto:
economia,
europa,
Scelti da noi
Alla nuova Europa pensa invece il ministro degli Affari Europei che, nel suo progetto, propone di «studiare e risolvere le debolezze istituzionali e politiche che si riflettono in un saggio di crescita reale permanentemente inferiore al resto del mondo sviluppato»...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Il primo Papa economista tra esigenze reali e vincoli dell’economia, di Antonio Troisi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/10/2018
—
ultima modifica
05/10/2018 08:59
—
archiviato sotto:
economia,
Cercasi un fine,
etica
Papa Francesco sostiene che il Vangelo non è un’utopia ma una speranze reale anche per l’economia che occupa un posto importante nella riflessione della Chiesa...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Elitismo e populismo, di Michele Di Schiena
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/08/2018
—
ultima modifica
25/08/2018 14:01
—
archiviato sotto:
economia,
populismo,
Scelti da noi
Un sistema tanto “mortale” per le sorti dell’umanità da indurre l’attuale Pontefice ad affermare che “dobbiamo dire no a un’economia dell’esclusione e dell’iniquità” perché “questa economia uccide”...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- L’economia lumaca, di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
12/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:07
—
archiviato sotto:
economia,
crisi economica
Occorre mettere in moto un meccanismo virtuoso in grado di autoalimentarsi...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Ridateci il sogno, di Antonio Carlucci
-
creato da Denj
—
pubblicato
05/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:04
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
disuguaglianza,
crisi economica
Joseph Stiglitz racconta come negli ultimi trent'anni gli Usa siano finiti tra i Paesi avanzati ai primi posti in tema di disuguaglianza. Come è potuto accadere? Colpa dell'egoismo, dell'individualismo sfrenato...Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- Istat-Cnel: "Gli italiani in difficoltà sono quasi 7 milioni"
-
creato da Denj
—
pubblicato
11/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:57
—
archiviato sotto:
economia,
crisi economica
Presentato a Roma il nuovo Rapporto sul Bes, il "benessere equo e sostenibile", indicatore destinato ad affiancare il Pil nella valutazione dello stato di salute del Paese.Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi
- La lettera di Tsipras al popolo greco
-
creato da D.
—
pubblicato
29/06/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 19:01
—
archiviato sotto:
economia,
democrazia,
Europa,
rassegna-stampa
In questi momenti critici dobbiamo tutti ricordare che l’Europa è la casa comune dei suoi popoli. Che in Europa non ci sono padroni e ospiti. La Grecia è e rimarrà una parte imprescindibile dell’Europa, e l’Europa è parte imprescindibile della Grecia. Tuttavia un’Europa senza democrazia sarà un’Europa senza identità e senza bussola.Si trova in Meditando In articoli e commenti, scelti da noi