-
Assalto al Palácio do Planalto, di Emanuel Pietrobon
Nelle pagine dei futuri libri di storia del Brasile si scriverà dell’8 gennaio 2023 come del giorno del ritorno della violenza politica nel paese verdeoro. Una riedizione in chiave contemporanea della sollevazione integralista dell’11 maggio 1930, con Jair Bolsonaro al posto di Plinio Salgado, che mescola elementi dell’autunno caldo che spianò la strada al colpo di stato contro João Goulart.Il Brasile ha una lunga tradizione di violenza politica degli opposti estremismi…
-
Felicità, giustizia e vita in comune. La proposta di Platone, di Vittorio Pelligra
Strano tipo Zeus. Quando Prometeo ruba il fuoco degli dei dall’Olimpo per donarlo agli uomini, Zeus non la prende bene. Fa incatenare il titano, nudo, sul monte più remoto del Caucaso e vi invia la mostruosa aquila Aithon, con il compito di dilaniare perpetuamente il corpo di Prometeo divorandogli il fegato.Tanto duramente, però, Zeus se la prende con Prometeo, quanto magnanimo si dimostra, invece, con gli uomini: non solo, infatti, non…
-
Segni d’avanguardia per andare oltre la malinconia, di Aldo Bonomi
Per inoltrarmi nell’anno mi sono letto il rapporto Censis per «continuare a cercare per continuare a capire» cosa ci aspetta alla foce del fiume sociale ed economico del Paese. Partendo dalle considerazioni generali che introducono i detriti di dati portati dalla corrente. Molti fanno scrivere di una società “senza” coesione dov’è la «malinconia a definire il carattere degli italiani, il sentimento proprio del nichilismo dei nostri tempi». Un sentire rilanciato…
-
La donna via della pace, di Alessandro Gisotti
Se per Paolo VI progresso è il nuovo nome della pace, si può affermare che per Francesco, in qualche modo, “chi dice donna dice pace”. Se ne è avuta una riprova eloquente questa settimana nell’incontro che il Papa, come è tradizione all’inizio dell’anno, ha avuto con il Corpo Diplomatico. Il discorso di Papa Francesco — il decimo agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, dall’inizio del Pontificato — ha affrontato…
-
Guerra e pace, politica e accise. Oltre i dibattiti da marionette, di Leonardo Becchetti
L’invasione russa dell’Ucraina che ha portato la guerra nel cuore dell’Europa continua ad essere un buco nero che distrugge vite umane e beni materiali senza che si veda ancora all’orizzonte una possibile soluzione. Nel frattempo, episodi come l’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti e ai palazzi del governo a Brasilia presentano tra loro pericolose analogie introducendoci a nuove e diverse forme di conflitto. In che modo in un contesto…