• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Cercasi un fine
  • Home
  • Presentandoci
    • Cosa facciamo
    • I nostri Partner
    • La Nostra Sede
    • Contribuendo
      • Il 5 x mille per Cercasi un fine
    • Cercasi una casa
  • Nel Giornale
    • I nostri giornali
    • SCRIVENDO PER IL GIORNALE
  • Nelle Scuole
    • Scuola di formazione per Consiglieri, Assessori e Sindaci, 2023, Alberobello (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociale e Politica 2023, Valenzano (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociopolitica di San Barnaba – Roma
    • Scuola di formazione sociale e politica 2023, Minervino (Bt)
    • Scuola di formazione all’impegno sociale e politico a Marsala, 2023
    • Scuola di politica a San Marcello, Bari
    • X Scuola di Etica Pubblica per i Medici 2023, Bari
    • Scuola di formazione socio-politica 2022, Giovinazzo (Ba)
    • Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico di Andria
    • Scuola di formazione socio-politica, Bisceglie
  • Nel Gruppo I CARE
  • Informando
    • Comunicati stampa
    • Recensendo
    • Pubblicando
  • Meditando
    • I nostri articoli
    • In articoli e commenti, scelti da noi
  • In Parola
  • Contattaci
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Francesco e al Tayyeb portano il Concilio nell’Islam, di Riccardo Cristiano

    Più volte papa Francesco ha detto che per realizzare il Concilio Vaticano II ci vorrà un secolo. Non sorprende quindi che, in un momento storico stracolmo di giganteschi fatti di cronaca, l’enormità culturale di quanto accaduto in Bahrein sia sfumata nel racconto globale. Ma si può dire che il c4 novembre a Manama lo spirito del Concilio Vaticano II ha preso a soffiare nell’Islam. Ed è lo spirito del pluralismo,…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Bem-vindo camarada Lula: dal Brasile la rinascita della sinistra e del suo presidente operaio, di Umberto De Giovannangeli

    Hanno provato a farlo fuori con un golpe giudiziario. L’hanno sbattuto in galera. Hanno cercato di “seppellirlo vivo”. Ma lui si è risollevato. E ha vinto. Una vittoria che supera i confini, pur grandi, del Brasile, e che è motivo di speranza e di gioia per tutti coloro che nel mondo si sentono di sinistra. Ecco perché oggi non possiamo non dirci tutti “brasiliani”. Luiz Inacio Lula da Silvaha vinto…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    L’accordo tra Cina e Vaticano attira critiche, di matteo turato

    La rinnovata intesa (dal contenuto segreto) tra la Santa Sede e Pechino ha attirato diverse critiche, soprattutto dal mondo cattolico più conservatore. Secondo Francesco Sisci, bisogna mantenere la visione d’insieme e ricordare che quello che conta è la tutela dei dodici milioni di fedeli presenti in Cina Come già riportato da Formiche.net, la Santa Sede ha rinnovato l’accordo con Pechino sulla nomina dei vescovi nella Repubblica Popolare, attirando una serie di critiche. In…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Chiesa e fascismo, di Daniele Menozzi

    L’approssimarsi della ricorrenza centenaria della marcia su Roma (28 ottobre 1922) ha favorito lo sviluppo di una serie di iniziative – convegni, cicli di conferenze, mostre – che intendono richiamare la memoria non solo sulle specifiche vicende che portarono al potere Benito Mussolini, ma anche sull’insieme della parabola del fascismo: dalla risposta alla crisi dello Stato liberale alla costruzione di una dittatura autoritaria fino alla promozione di un sistema politico…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    La sfida comincia, i primi segnali, di Massimo Franco

    La sfida del governo è quella di un esecutivo che si ripromette la rivincita della politica sulla stagione dei «tecnici» Una consultazione durata una decina di minuti è un record. Idem l’incarico a Giorgia Meloni arrivato a distanza di una manciata di ore, con la lista dei ministri pronta dopo ottanta minuti di colloquio col capo dello Stato, Sergio Mattarella. E stamattina il governo di centrodestra guidato dalla leader di Fratelli…

    Leggi di più
I Post più recenti 1 … 36 37 38 39 I Post più vecchi

I NOSTRI GIORNALI

  • 2022 (4)
  • 2021 (4)
  • 2020 (4)

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

SORRIDENDO

ULTIMI ARTICOLI

  • La vera sfida del terzo settore: erogare servizi o creare un mondo più umano?, di Bernardino Casadei

    Giugno 1, 2023

  • Che cosa sono oggi fascismo e antifascismo, di Pasquale Martino

    Maggio 31, 2023

  • Carissime/i Soci di Cercasi un fine APS, 

    Maggio 30, 2023

CONTRIBUENDO

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro sul volontariato.

———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

Cerca

Tags

Africa ambiente banche castità Chiesa cattolica Città Clero corruzione Costituzione italiana cultura democrazia diritti diritti umani disuguaglianze don Lorenzo Milani don milani economia Europa fede fede e politica geopolitica giovani giustizia guerra istituzioni lavoro leader libertà mafia Mediterraneo Migranti migrazioni Omelia pace Papa Francesco partiti poesia politica potere povertà psicologia Rocco D'Ambrosio società solidarietà storia

Cercasi un fine

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ultimi Articoli

  • La vera sfida del terzo settore: erogare servizi o creare un mondo più umano?, di Bernardino Casadei

    Giugno 1, 2023

  • Che cosa sono oggi fascismo e antifascismo, di Pasquale Martino

    Maggio 31, 2023

  • Carissime/i Soci di Cercasi un fine APS, 

    Maggio 30, 2023

Questa testata

“Cercasi un fine” cartaceo e questo sito web sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005.

direttore responsabile: Rocco D’Ambrosio

————————————-

Contatti

Associazione Cercasi un Fine APS 

via Sanges, 11/A

70020 Cassano delle Murge (BA)

Tel. 080 763973 – 339 4454584 – 333 7566522
email: associazione@cercasiunfine.it – direttore@cercasiunfine.it

PEC: associazione@pec.cercasiunfine.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie

© 2022. Creato da Overzoom