-
L’antifascismo e la trappola dell’a-fascismo, di Anna Loretoni
L’annullamento della presentazione del libro del professor Luciani, Rossa e plebea. Pisa, mezzo secolo fa da parte del Comune di Lucca, presentazione poi tenutasi il 16 marzo in una sala della Provincia, è un evento grave, come dimostra l’interrogazione parlamentare di alcuni deputati toscani, e va inserita in un contesto più ampio.In questo contesto vanno ricordate la rimozione dal regolamento per la concessione degli spazi comunali della dichiarazione di antifascismo; la polemica…
-
I piccoli, i nostri articoli, la Cpi. Guerra, madre dei crimini, di Marco Tarquinio
C’è un giudice a L’Aja, anzi c’è un procuratore. E si chiama Kharim Khan. È il pubblico ministero che al termine delle indagini preliminari ha ottenuto dalla Corte penale internazionale (Cpi) un mandato d’arresto altrettanto internazionale a carico del presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, e della sua plenipotenziaria “per i diritti dei bambini”, Maria Lvova-Belova. Il capo d’imputazione è pesantissimo: aver deciso e organizzato la deportazione criminale di piccoli…
-
Da SVB a Credit Suisse. Perché è una crisi di fiducia, di Andrea Baranes
Cosa sta succedendo a Credit Suisse? Crollo delle azioni, necessità di intervento della banca centrale svizzera e titoli allarmati dei principali quotidiani. «Per quanto il mondo della finanza ci abbia abituato a crisi, scandali e problemi vari, è difficile trovare una serie simile a quella che ha recentemente riguardato Credit Suisse».Un anno fa l’inchiesta su dittatori e riciclaggio che coinvolgeva Credit SuisseNo, questa non è una citazione da un’analisi comparsa…
-
La Guerra fredda in Africa, di Enzo Nucci
Alcuni analisti sostengono che il conflitto in Ucraina sta favorendo la divisione del mondo in blocchi molto simili a quelli che alimentarono la Guerra Fredda. Ma di pari passo cresce anche la tentazione del non allineamento di molti Paesi che si rifiutano di sacrificare i loro interessi nazionali per sanzionare la Russia.Cina, Indonesia, India, Brasile, Messico, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Sud Africa sono sicuri che il loro potere…
-
Se è Pilato a coordinare i soccorsi in mare, di Francesco Anfossi
Il mare di Cutro ci sta ancora restituendo i corpicini innocenti dei naufraghi della tragedia del Caicco e già altre vite vengono inghiottite nel Mediterraneo. Lampedusa è stata la prima visita del pontificato di Francesco, dieci anni fa. Dieci anni in cui il grido di salvezza e di accoglienza è caduto nel vuoto. Dieci anni di naufragi, di morti risucchiati dal mare in questa ecatombe permanente che è il Mediterraneo. Ed è…