• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Cercasi un fine
  • Home
  • Presentandoci
    • Associandoci
    • Chi Siamo
    • I nostri Partner
    • La Nostra Sede
    • Contribuendo
      • Il 5 x mille per Cercasi un fine
    • Cercasi una casa
  • Nel Giornale
    • I nostri giornali
    • SCRIVENDO PER IL GIORNALE
  • Nelle Scuole
    • Scuola di formazione per Consiglieri, Assessori e Sindaci, 2023, Alberobello (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociale e Politica 2023, Valenzano (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociopolitica di San Barnaba – Roma
    • Scuola di formazione sociale e politica 2023, Minervino (Bt)
    • Scuola di formazione all’impegno sociale e politico a Marsala, 2023
    • La città nelle nostre mani
    • IX Scuola di Etica Pubblica per i Medici 2022, Bari
    • Scuola di formazione socio-politica 2022, Giovinazzo (Ba)
    • Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico di Andria
  • Interagendo
    • Aderendo
    • Pubblicando
    • Recensendo
    • Segnalando
  • Meditando
    • Comunicati stampa
    • I nostri articoli
    • In articoli e commenti, scelti da noi
    • Discutendo
    • In foto
    • In video
  • In Parola
  • Contattaci
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Politiche pubbliche umane, progettate per umani, di Vittorio Pelligra

    Il ruolo della politica economica è quello di intervenire nel funzionamento dei meccanismi economici per rimuovere tutti gli ostacoli che ne riducono l’efficienza, dall’eccesso di potere di mercato alla presenza di asimmetrie informative, dalla produzione di esternalità a quella di beni pubblici. Lo si fa, generalmente, prendendo come guida modelli teorici che si fondano su alcune assunzioni di base e in particolare su quella di avere a che fare con…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Sui profughi disumanità diffusa. La coscienza da ritrovare, di Maurizio Ambrosini

    Italia e Francia si rinfacciano, dunque, accuse di disumanità e di irresponsabilità sul dossier sbarchi e rifugiati, offrendo un deprimente spettacolo di discordia e di contrapposizione in un momento in cui l’Europa dei diritti e dei valori universali dovrebbe essere più che mai unita. Ma che cosa c’è di vero nell’idea dell’Italia «lasciata sola» a fronteggiare gli afflussi di profughi? Non molto, in verità, se si allarga lo sguardo dagli…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Quando la politica va in devianza, di Marco Brando

    Ha fatto molto discutere un video elettorale diffuso online la mattina del 22 agosto scorso dal partito Fratelli d’Italia. Si vede e ascolta la leader, Giorgia Meloni, mentre garantisce che, se andrà al governo, sarà finanziata molto la pratica dell’attività sportiva: per «combattere le droghe, le devianze e crescere generazioni di nuovi italiani sani e determinati». Nessuno dubita che lo sport possa contribuire a rafforzare, in senso buono, ragazzi e…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    COSÌ I GIOVANI TENTANO DI SALVARE GLI STATI UNITI DA ALCUNI SUOI MALANNI, DI RICCARDO CRISTIANO

    Comunque vada a finire la conta dei voti e dei seggi in America, siamo già certi che il risultato è uno: la tanto annunciata onda trumpista non c’è stata. Sono stati i giovani ad arginarli, andando a votare in un numero che non ha precedenti per motivi che non dipendono dall’economia, di solito indicata come l’unica valvola capace di spingere al voto, ma dai diritti e dalla libertà, usualmente definiti…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Cosa vogliono i militanti di Fratelli d’Italia, di Angelo Mastrandrea

    A un mese e mezzo dalle elezioni che hanno portato Giorgia Meloni alla presidenza del consiglio, le voci dei giovani della destra radicale  Sono passate sei settimane da quando Fratelli d’Italia è diventato il primo partito in Italia con il 26 per cento dei voti e nella sede romana di via Sommacampagna, a pochi metri da Porta Pia, è un viavai continuo: i militanti di Gioventù nazionale, il movimento giovanile…

    Leggi di più
I Post più recenti 1 … 15 16 17 18 19 I Post più vecchi

I NOSTRI GIORNALI

  • 2022 (3)
  • 2021 (4)
  • 2020 (4)

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

SORRIDENDO

ULTIMI ARTICOLI

  • La variabile umana, di Elisabetta Stragapede

    Febbraio 1, 2023

  • Il Papa a chi sfrutta il Congo: «Giù le mani dall'Africa» , di Annachiara Valle

    Febbraio 1, 2023

  • La vera forza della repubblica, di Danilo Paolini

    Gennaio 31, 2023

CONTRIBUENDO

Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

Cerca

Tags

Africa ambiente castità Cercasi un fine Chiesa Città Clero corruzione cura democrazia Dio diritti disuguaglianze economia Europa fede e politica fratellanza geopolitica giovani giustizia governo guerra Islam istituzioni lavoro leader libertà Mediterraneo Migranti Omelia pace papa Papa Francesco partiti politica potere profezia psicologia religione Rocco D'Ambrosio social media società storia Vaticano vita

Cercasi un fine

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ultimi Articoli

  • La variabile umana, di Elisabetta Stragapede

    Febbraio 1, 2023

  • Il Papa a chi sfrutta il Congo: «Giù le mani dall'Africa» , di Annachiara Valle

    Febbraio 1, 2023

  • La vera forza della repubblica, di Danilo Paolini

    Gennaio 31, 2023

Questa testata

“Cercasi un fine” cartaceo e questo sito web sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005.

direttore responsabile: Rocco D’Ambrosio

————————————-

Contatti

Associazione Cercasi un Fine APS 

via Sanges, 11/A

70020 Cassano delle Murge (BA)

Tel. 080 763973 – 339 4454584 – 333 7566522
email: associazione@cercasiunfine.it – direttore@cercasiunfine.it

PEC: associazione@pec.cercasiunfine.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie

© 2022. Creato da Overzoom