-
Politiche pubbliche umane, progettate per umani, di Vittorio Pelligra
Il ruolo della politica economica è quello di intervenire nel funzionamento dei meccanismi economici per rimuovere tutti gli ostacoli che ne riducono l’efficienza, dall’eccesso di potere di mercato alla presenza di asimmetrie informative, dalla produzione di esternalità a quella di beni pubblici. Lo si fa, generalmente, prendendo come guida modelli teorici che si fondano su alcune assunzioni di base e in particolare su quella di avere a che fare con…
-
Sui profughi disumanità diffusa. La coscienza da ritrovare, di Maurizio Ambrosini
Italia e Francia si rinfacciano, dunque, accuse di disumanità e di irresponsabilità sul dossier sbarchi e rifugiati, offrendo un deprimente spettacolo di discordia e di contrapposizione in un momento in cui l’Europa dei diritti e dei valori universali dovrebbe essere più che mai unita. Ma che cosa c’è di vero nell’idea dell’Italia «lasciata sola» a fronteggiare gli afflussi di profughi? Non molto, in verità, se si allarga lo sguardo dagli…
-
Quando la politica va in devianza, di Marco Brando
Ha fatto molto discutere un video elettorale diffuso online la mattina del 22 agosto scorso dal partito Fratelli d’Italia. Si vede e ascolta la leader, Giorgia Meloni, mentre garantisce che, se andrà al governo, sarà finanziata molto la pratica dell’attività sportiva: per «combattere le droghe, le devianze e crescere generazioni di nuovi italiani sani e determinati». Nessuno dubita che lo sport possa contribuire a rafforzare, in senso buono, ragazzi e…
-
COSÌ I GIOVANI TENTANO DI SALVARE GLI STATI UNITI DA ALCUNI SUOI MALANNI, DI RICCARDO CRISTIANO
Comunque vada a finire la conta dei voti e dei seggi in America, siamo già certi che il risultato è uno: la tanto annunciata onda trumpista non c’è stata. Sono stati i giovani ad arginarli, andando a votare in un numero che non ha precedenti per motivi che non dipendono dall’economia, di solito indicata come l’unica valvola capace di spingere al voto, ma dai diritti e dalla libertà, usualmente definiti…
-
Cosa vogliono i militanti di Fratelli d’Italia, di Angelo Mastrandrea
A un mese e mezzo dalle elezioni che hanno portato Giorgia Meloni alla presidenza del consiglio, le voci dei giovani della destra radicale Sono passate sei settimane da quando Fratelli d’Italia è diventato il primo partito in Italia con il 26 per cento dei voti e nella sede romana di via Sommacampagna, a pochi metri da Porta Pia, è un viavai continuo: i militanti di Gioventù nazionale, il movimento giovanile…