• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Cercasi un fine
  • Home
  • Presentandoci
    • Cosa facciamo
    • I nostri Partner
    • La Nostra Sede
    • Contribuendo
      • Il 5 x mille per Cercasi un fine
    • Cercasi una casa
  • Nel Giornale
    • I nostri giornali
    • SCRIVENDO PER IL GIORNALE
  • Nelle Scuole
    • Scuola di formazione per Consiglieri, Assessori e Sindaci, 2023, Alberobello (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociale e Politica 2023, Valenzano (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociopolitica di San Barnaba – Roma
    • Scuola di formazione sociale e politica 2023, Minervino (Bt)
    • Scuola di formazione all’impegno sociale e politico a Marsala, 2023
    • Scuola di politica a San Marcello, Bari
    • X Scuola di Etica Pubblica per i Medici 2023, Bari
    • Scuola di formazione socio-politica 2022, Giovinazzo (Ba)
    • Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico di Andria
    • Scuola di formazione socio-politica, Bisceglie
  • Nel Gruppo I CARE
  • Informando
    • Comunicati stampa
    • Recensendo
    • Pubblicando
  • Meditando
    • I nostri articoli
    • In articoli e commenti, scelti da noi
  • In Parola
  • Contattaci
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Sviluppo sostenibile, i migranti sono «parte della soluzione», di Anna Radice Fossati

    Un’emergenza, un problema, una questione. Nel discorso politico e giornalistico, queste sono le parole a cui più spesso si associano i migranti. Un pensiero che è figlio di una complessità che sarebbe ingiusto negare. Un pensiero che, però, perde di vista il fattore fondamentale. La migrazione, come diritto e come possibilità, è un pilastro dello sviluppo sostenibile. Se n’è discusso all’Intenational Dialogue on Migration (IDM).Cos’è l’International Dialogue on Migration (IDM)Tra…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Cambiare una legge facendo scuola. La lezione di don Milani, di Franco Lorenzoni

    Sabato 27 maggio Sergio Mattarella salirà a Barbiana per ricordare don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita. Si chiude così, con la presenza del presidente della repubblica, il cerchio delle “riparazioni istituzionali” verso questo prete scomodo, che aveva visto papa Francesco salire su quella montagna nel giugno del 2017, a cinquant’anni dalla morte del priore.Nel suo discorso il papa aveva ricordato “quella chiesa che lo aveva tanto fatto soffrire”,…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    In Europa nascono reti di avvocati per difendere i migranti, di Francesca Spinelli

    Qualche anno fa, al termine di un’intervista sul Patto sulla migrazione e l’asilo presentato dalla Commissione europea l’avvocata italiana Anna Brambilla aveva lanciato una proposta: “Fondiamo il Gtmaaf: gruppo transnazionale di mutuo aiuto per avvocati frustrati”.A metà tra la battuta e l’appello alla resistenza, l’idea di Brambilla, socia dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), nasceva da una constatazione: in un contesto europeo sempre più ostile alle persone migranti, di…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Don Lorenzo Milani. La lezione della devianza che diventa fonte di legalità, di Nando Dalla Chiesa

    «Il prete che scrisse alla professoressa». La figura storica, l’impatto culturale di don Lorenzo Milani, rinviano per associazione mentale a questa immagine. Nel centenario dalla nascita di uno dei più importanti testimoni della nostra società postbellica, punto di riferimento ineludibile nella storia della scuola, si rinnovano le analisi del contributo dato dal priore di Barbiana al faticoso cammino di un’Italia messa davanti alla sua Costituzione.La facoltà di Scienze Politiche dell’Università…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    La lezione manzoniana di Mattarella. «Proteggere la persona, non l’etnia», di Davide Re

    Il ricordo di Alessandro Manzoni diventa l’opportunità per messaggi attuali, che hanno a che fare con il presente e il futuro del Paese. È il tratto che il capo dello Stato Sergio Mattarella ha dato, ieri a Milano, alle celebrazioni dei 150 anni della morte del grande letterato che ha contribuito con i suoi lavori alla costruzione della lingua italiana, ancora prima dell’unità del Paese.Un precursore Manzoni, definito dal presidente…

    Leggi di più
1 2 3 … 38 I Post più vecchi

I NOSTRI GIORNALI

  • 2022 (4)
  • 2021 (4)
  • 2020 (4)

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

SORRIDENDO

ULTIMI ARTICOLI

  • Che cosa sono oggi fascismo e antifascismo, di Pasquale Martino

    Maggio 31, 2023

  • Carissime/i Soci di Cercasi un fine APS, 

    Maggio 30, 2023

  • Sviluppo sostenibile, i migranti sono «parte della soluzione», di Anna Radice Fossati

    Maggio 30, 2023

CONTRIBUENDO

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro sul volontariato.

———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

Cerca

Tags

Africa ambiente banche castità Chiesa cattolica Città Clero corruzione Costituzione italiana cultura democrazia diritti diritti umani disuguaglianze don Lorenzo Milani don milani economia Europa fede fede e politica geopolitica giovani giustizia guerra istituzioni lavoro leader libertà mafia Mediterraneo Migranti migrazioni Omelia pace Papa Francesco partiti poesia politica potere povertà psicologia Rocco D'Ambrosio società solidarietà storia

Cercasi un fine

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ultimi Articoli

  • Che cosa sono oggi fascismo e antifascismo, di Pasquale Martino

    Maggio 31, 2023

  • Carissime/i Soci di Cercasi un fine APS, 

    Maggio 30, 2023

  • Sviluppo sostenibile, i migranti sono «parte della soluzione», di Anna Radice Fossati

    Maggio 30, 2023

Questa testata

“Cercasi un fine” cartaceo e questo sito web sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005.

direttore responsabile: Rocco D’Ambrosio

————————————-

Contatti

Associazione Cercasi un Fine APS 

via Sanges, 11/A

70020 Cassano delle Murge (BA)

Tel. 080 763973 – 339 4454584 – 333 7566522
email: associazione@cercasiunfine.it – direttore@cercasiunfine.it

PEC: associazione@pec.cercasiunfine.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie

© 2022. Creato da Overzoom