-
Troppa frenesia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/07/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
lavoro,
tempo
Fa un po’ parte dell’umanità, in ogni luogo e in ogni tempo, “darsi da fare” per qualcuno, per qualcosa, per un progetto, per...
Si trova in
In Parola
-
Condividere frammenti, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/07/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
condivisione
Gesù ordina: “Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto”. E’ ovvio che il primo riferimento sia alla lotta contro lo spreco, ma non solo...
Si trova in
In Parola
-
La tenerezza della carne del fratello, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/07/2021
—
ultima modifica
17/07/2021 19:24
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
tenerezza
Si può imparare, la tenerezza? Forse dovremmo prima di tutto imparare a guardarci dentro, a essere onesti con noi nel riconoscere tutte le cattiverie, rifiuti, odi, razzismi e antipatie che coviamo. Dobbiamo riconoscerle ed educarci a gestirle, superarle.
Si trova in
In Parola
-
Pier Giorgio Frassati, il tempo e le ferie, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/07/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Cercasi un fine,
fede e politica
Non solo impegno politico e antifascismo. Questo giovane torinese aveva idee molto chiare, dalla spiritualità profonda, dal cuore grande e dall’intelletto vigile. Fede rara, ieri come oggi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La fama e la polvere sui piedi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/07/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
libertà,
potere
La necessità di essere liberi, per esercitare bene un potere, è uno dei temi più appassionanti della storia dell’umanità. Chi è troppo legato a guadagni, tornaconti, denaro e beni materiali, legato alla propria immagine e idolatra di sé (con o senza i social), è facilmente esposto a trasformare il proprio potere in esercizio costante di corruzione e perversione. Bisogna essere liberi...
Si trova in
In Parola
-
Profeti inascoltati, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/07/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
profeta,
profezia
I profeti non sono mai tanto piaciuti perché mettono in crisi, chiamano a conversione, sconvolgono per rinnovare persone, gruppi e istituzioni. Non mancano infatti profeti, manca, invece, l’attenzione e l’accoglienza di essi...
Si trova in
In Parola
-
Stato e Chiesa alla prova del ddl Zan, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
chiesa cattolica,
laicato
Il ddl Zan ha un indiscusso merito, ma anche un limite di impostazione. Il merito: chiedere al parlamento di legiferare su un fenomeno (l’omofobia) in costante crescita, con il suo effetto devastante sulle singole persone e sulla pace sociale e politica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il bene e il rumore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
26/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
bene,
silenzio
Noi ci agitiamo molto, facciamo molto rumore, vogliamo che i media amplifichino, da FB alla TV, quel poco di bene che realizziamo. Così non va: dobbiamo bandire chiasso, pubblicità e rumori...
Si trova in
In Parola
-
Paure e fede, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede,
paura
Non c’è solo la pandemia, ci sono tante situazioni di incertezza e di paura. Il punto è capire, allora, come e se la nostra fede genera e amplifica incertezze e paure o come le riduce e le controlla.
Si trova in
In Parola
-
Marx e Bergoglio, una lezione istituzionale, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
riforma ecclesiale
Con questa scambio di lettere la vicenda universale della riforma di papa Francesco raggiunge uno dei suoi apici. Non ci sono più scuse – caso mai ce ne fossero state ancora – da apportare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi