-
Un programma nazionale di educazione al civismo, di Enzo Manes
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/06/2020
—
archiviato sotto:
formazione,
etica civile,
Scelti da noi,
università
L’obiettivo di ogni percorso educativo deve essere quello di permettere di vivere responsabilmente la complessità del nostro tempo. Quindi in nessun percorso scolastico o universitario può mancare uno spazio per riflettere sul tema del senso civico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La gestione agronomica delle risorse idriche come strumento per la condivisione del bene più prezioso: l’acqua, di Pietro Minei
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/06/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
bene,
ambiente,
Scelti da noi
L’acqua una risorsa strategica. Essa rappresenta il principale elemento del pianeta e nonostante ne ricopra la maggiore superficie, molte persone e molti paesi non riescono ad accedere a questo bene prezioso ed indispensabile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le lacrime per la neonata affogata non nascondono le vergogne della Libia, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/06/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi,
mediterraneo
Il ritrovamento del corpicino senza vita riaccenderà per qualche ora i riflettori sulla strage di innocenti del Mediterraneo ma sono lacrime di coccodrillo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Catene del valore e destino della Ue, di Adriana Castagnoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/06/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
epidemia,
Scelti da noi,
globalizzazione
Il Covid-19 potrebbe danneggiare, infatti, la competitività europea accelerando il dominio di Usa e Cina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia ha messo in luce la natura fascista dei leader mondiali di destra, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/06/2020
—
archiviato sotto:
fascismo,
Scelti da noi,
leader
Il fascismo, nella sua accezione contemporanea, è infatti universale e geograficamente tocca tutti i continenti, laddove è presente un attacco alla democrazia e ai diritti fondamentali del cittadino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I rischi di troppe ambiguità, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/06/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
geopolitica,
Venezuela,
Scelti da noi
La smentita del Movimento sui soldi che avrebbe ricevuto dal Venezuela del dittatore Nicolás Maduro va rispettata. In attesa che si chiarisca meglio una vicenda opaca, emersa proprio nei giorni in cui il grillismo rischia l’esplosione, rimane il tema dei referenti internazionali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’etica e il leader carismatico, di Gabriele Nicolò
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/06/2020
—
archiviato sotto:
leadership,
politica,
etica,
Scelti da noi
Cent’anni dalla morte del sociologo Max Weber…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Trump e Monsignor Viganò: la strana alleanza sovranista e manichea contro Papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/06/2020
—
archiviato sotto:
USA,
Scelti da noi,
Religione
l presidente ha invitato tutti gli americani a leggere la lettera che gli ha scritto l'ex nunzio negli Stati Uniti. Ma cosa c'è dietro? E che vuole il monsignore?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
C’è un cinema italiano che racconta i migranti meglio di certa politica, mostrandoci la loro vita, di Carlo Maria Rabai
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/06/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
arte,
film,
Scelti da noi
Il cinema italiano riesce a inserirsi apparendo più reale del reale, non solo nella sua accezione documentaria, ma anche in quella finzionale, che dal Neorealismo a oggi si è spesso incrociata con la precedente scrivendo pagine indimenticabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Pira, Guala, i “corsari”: la Dc migliore (e umana), di Gianni Vattimo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/06/2020
—
archiviato sotto:
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
fede e politica
Giorgio La Pira e Filiberto Guala visti da vicino nel libro di Luigi Beretta Anguissola, con memorie, pensieri e note raccolti e antologizzati…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi