-
Un tesoro sottovalutato. Il capitale sociale e i suoi effetti sulla qualità della vita, di Giovanni Cucci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2019
—
archiviato sotto:
relazioni,
Scelti da noi,
sociologia
«Il capitale sociale. Una risorsa indispensabile per la qualità della vita»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quali sono i paesi dove i bambini vivono meglio? di Anna Franchin
-
creato da Denj
—
pubblicato
15/04/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:18
—
archiviato sotto:
qualità della vita,
società,
sociologia
Le Nazioni Unite hanno dichiarato che la salute dei bambini è l’indicatore più importante per capire se la qualità della vita di un luogo è alta, se una società è democratica e un paese o una città sono ben governati. Ma quali sono i migliori posti del mondo a misura di bambino?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nuovo divario tra ricchi e poveri passa per la Rete, di Luca Indemini
-
creato da Denj
—
pubblicato
12/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:41
—
archiviato sotto:
tecnologia,
sociologia,
rete
... Oggi il divario digitale tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione (pc e Internet in primis) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale, non riguarda solo i rapporti tra Nord e Sud del mondo.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Censis: Italia più povera e arrabbiata, di Rosaria Amato
-
creato da Denj
—
pubblicato
10/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:26
—
archiviato sotto:
sociologia,
famiglia,
lavoro,
crisi economica,
giovani
Nel rapporto 2012 le tre "r" della famiglia: risparmio, rinuncia e rinvio. La ricerca di nuove formule di sopravvivenza, ma anche di ricostruzione: dal boom delle imprese cooperative al car sharing, all'"internazionalizzazione" della scuola e alla scoperta dei percorsi di formazione tecnica
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Eurispes: il potere in Italia esclude giovani e donne
-
creato da Denj
—
pubblicato
10/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:47
—
archiviato sotto:
giovani,
questione femminile,
potere,
sociologia
La classe dirigente italiana non si rinnova e dà vita ad una vera e propria gerontocrazia nella quale gli anziani monopolizzano il potere.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il brevismo, di Stefano Bartezzaghi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:53
—
archiviato sotto:
sociologia,
filosofia
La dittatura della rapidità insegue risultati immediati in ogni settore. Dagli investitori finanziari impazienti alla “fast” editoria, passando per tweet e test istantanei. Si chiama “short-termism” ed è la nostra nuova sindrome...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi