-
Non è solo questione di soldi, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/07/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Europa,
Scelti da noi,
crisi economica
A Bruxelles non era in gioco unicamente l’importo dei fondi da assegnare e la loro ripertizione tra sussidi a fondo perduto e prestiti da restituire, ma anche tre principi essenziali, che possono condizionare il presente e il futuro dell’Unione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Beppe Sala non è impazzito, sta solo dicendo quello che ha sempre pensato, di Alice Oliveri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2020
—
archiviato sotto:
sud,
politica,
partiti politici,
Scelti da noi,
lavoro
Beppe Sala non è un politico di sinistra, ma non c’è da stupirsi se lui agisce così, c’è da stupirsi semmai che molti lo abbiano scambiato per una figura che non è. Dire “Berlinguer ti voglio bene” è facile, portare avanti le sue idee politiche molto meno...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La politica necrofila di Bolsonaro sta compiendo un genocidio, di Carlos Alberto Libânio Christo (Frei Betto)
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
politica internazionale,
indifferenza,
superbia
Il teologo e scrittore Frei Betto frate domenicano, consulente della FAO, lancia un grido d'allarme in una lettera agli amici all’estero. Bolsonaro sta intenzionalmente lasciando diffondere l'epidemia per sbarazzarsi di anziani e poveri. È in corso un disastro umanitario…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Unione Europea, servirebbe un po’ di fiducia (reciproca), di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/07/2020
—
archiviato sotto:
fiducia,
Europa,
Scelti da noi
L’Italia ha più bisogno perché più colpita: lo shock causato dalla pandemia è stato asimmetrico, ma la ripresa dev’essere simmetrica o tutti ne faranno le spese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sale delle storie: l’incontro e il dialogo con l’altro, di Piero Pisarra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
storia,
Bibbia,
Scelti da noi
Il valore terapeutico della narrazione, dalla Bibbia ai romanzi del ventunesimo secolo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Consiglio europeo e Recovery Fund: l’ultimo miglio, di Antonio Villafranca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2020
—
archiviato sotto:
Europa,
Scelti da noi,
crisi economica
Tutto pronto a Bruxelles per il Consiglio europeo straordinario. Tra passi avanti e resistenze i capi di Stato e di governo sono chiamati ad approvare il bilancio Ue 2021-2027 e il Recovery Fund con cui l’Europa intende voltare pagina dopo la crisi economica provocata dalla pandemia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Donatella Di Cesare: il virus ha fermato l’asfissia capitalistica; è un’occasione per ripensare la ‘democrazia immunitaria’, di Gea Scancarello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2020
—
archiviato sotto:
paura,
capitalismo,
epidemia,
Scelti da noi
riflessione sulla “asfissia capitalistica: l’accelerazione continua di un mondo lanciato verso l’extraprofitto”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La peggiore siccità degli ultimi 60 anni, la pandemia di domani è il climate change, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2020
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
Scelti da noi
Mancano 23,4 miliardi di metri cubi d’acqua, l'equivalente del lago di Como. Bisogna rivedere la gestione della rete idrica e anche le nostre abitudini per evitare un collasso non solo ambientale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Preparare il futuro (in fretta), di Francesco Giavazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2020
—
archiviato sotto:
economia,
politica industriale,
Scelti da noi,
scuola
Fra marzo e maggio è stato giusto impiegare tutte le risorse disponibili per proteggere lavoratori e imprese. Ma oggi bisogna cambiare registro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I leader populisti manipolano le menti dei più ingenui e di chi ha bisogno di conferme, di Giulia di Bella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/07/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
Scelti da noi,
leader,
populismo,
comunicazione
Se sappiamo riconoscere chi usa le proprie qualità per manipolare, e chi invece le usa per far progredire gli altri, abbiamo più probabilità di infirmare le parole degli affabulatori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi